firenze

Qui Firenze – Un’asta per la solidarietà

La raccolta fondi è una delle sfide più vive nelle comunità ebraiche. A Firenze il presidente della Comunità Sara Cividalli e la morà della scuola dell’infanzia Sabina Sadun hanno dato vita a un’iniziativa di grande originalità: un’asta dei lavori realizzati …

Vivere l’estate fiorentina con Balagan Café

Vivere e assaporare l’estate fiorentina nei giardini della sinagoga. È l’obiettivo di Balagan Café, iniziativa culturale proposta dalla Comunità ebraica con direzione artistica di Enrico Fink, che si apre oggi e che ogni giovedì accompagnerà il pubblico con spettacoli teatrali, …

Qui Firenze – Quando la pace viene dal mare

Le onde del Mediterraneo come orizzonte di dialogo e reciproca comprensione. Si presenta oggi alla Biblioteca delle Oblate (17.30) il saggio ‘La voce della pace viene dal mare’ della professoressa Silvia Guetta. Un importante contributo, con la partecipazione diretta degli …

Qui Firenze – La Comunità ricorda rav Belgrado

A cento anni dalla nascita l’omaggio della Comunità ebraica di Firenze a uno dei suoi Maestri più amati, rav Fernando Belgrado. Un’apposita giornata di studio sarà proposta domenica mattina in occasione della chiusura del programma annuale del Beit haMidrash. Tanti …

Setirot – Esserci o non esserci

Leggere che, a Firenze, una conferenza organizzata dall’Istituto universitario europeo di Fiesole in collaborazione con il Financial Times e Le Monde è stata boicottata da due ministri francesi per la presenza di Tariq Ramadan mi ha fatto tornare alla mente …

Qui Firenze – Pomeriggio al museo con Zeruya Shalev

Un nuovo appuntamento per i “Pomeriggi al Museo” organizzati dalla Comunità di Firenze con l’obiettivo di fare del museo ebraico cittadino un luogo di incontro e di proposta culturale sempre più rilevante. Dopo l’incontro inaugurale con la direttrice Dora Liscia …

Qui Firenze – Una festa di sport. Sognando le Maccabiadi

Sport, identità, valori. Concetti che in queste ore animano il grande raduno fiorentino del Maccabi in vista delle prossime Maccabiadi (17-30 luglio). Due gli sport su cui è focalizzata l’attenzione dello staff e dei dirigenti: calcio a cinque (categoria Open, …

Qui Firenze – Verso la Maccabiade

Sono il terzo evento agonistico al mondo per numero di partecipanti. Nate nel 1932 in un’epoca di crescenti insidie per gli ebrei d’Europa, le Maccabiadi tornano con una nuova edizione (17-30 luglio) che vedrà sfidarsi migliaia di atleti dai cinque …

Firenze – Approvato il bilancio consuntivo

“La sopravvivenza economica della nostra Comunità è legata alla sua vitalità. Primo obiettivo che ci diamo per il futuro è di impegnarci per non portare in sbilancio neanche piccolissime cifre. Altro obiettivo è quello di non tagliare alcuna attività, di …

Insegnare la Shoah, studiosi a confronto

Il dipartimento fiorentino della New York University ha organizzato una conferenza internazionale per affrontare la questione dello studio, l’insegnamento e la memoria della Shoah quando non ci saranno più testimoni diretti di quella tragedia. Alla conferenza hanno partecipato studiosi della …