Qui Roma – Italiani, ‘brava gente’ di pura razza

Settantacinque anni fa, giovedì 17 novembre 1938, il regime fascista varava il Regio Decreto Legge n. 1728, intitolato “Provvedimenti per la difesa della razza italiana”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 264 del 19 novembre. Due giorni prima era stato approvato …
Nell’approssimarsi dell’importante appuntamento del 75° anniversario dell’emanazione delle leggi razziali, è stato pubblicato un prezioso volume a cura di Gianfranco Moscati e Gustavo Ottolenghi, intitolato Racconti ebraici (Collezione Gianfranco Moscati, Napoli 2013), che raccoglie storie, testimonianze e documentazioni sulle vicende …
18 settembre 1938: l’annuncio dell’emanazione delle leggi razziste in piazza Unità a Trieste. 16 ottobre 1943: il rastrellamento degli ebrei romani prima della deportazione verso i campi di sterminio. Due diversi momenti storici, una comune narrazione nelle responsabilità condivise di …
18 settembre, Piazza Unità a Trieste. Davanti a una folla immensa Benito Mussolini annuncia l’infamia delle leggi razziste, precendentemente firmate con regio decreto dal capo dello Stato Vittorio Emanuele III. Regime fascista e monarchia decretano il tradimento nei confronti degli …
L’autunno si annuncia un po’ triste fra la pioggia e le memorie: settantacinque anni da quell’autunno del 1938 in cui le leggi contro gli ebrei si succedevano ogni giorno a tagliarli fuori dalla vita civile e settant’anni da quell’altro autunno …
Nelle pieghe della memoria, per molti versi sbiadita, delle leggi razziste del 1938 in Italia, è conservata una vicenda individuale e collettiva: l’emigrazione forzata di circa duemila ebrei italiani negli Stati Uniti. Professori universitari, medici, avvocati, scienziati, giornalisti, artisti ma …
Ignazio La Russa, pochi giorni dopo le note dichiarazioni di Silvio Berlusconi su Mussolini, ha dichiarato in un’intervista radiofonica che “Mussolini è un grande statista. Se lo dicono di Monti figuriamoci se non possiamo dirlo di Mussolini”. Aggiungendo, “Buio pesto …
Mantenendo fede a una promessa fatta da Hollande in campagna elettorale, il governo di Parigi si appresta a sopprimere, dalla Costituzione, il riferimento alla razza, che compare nell’articolo 1, laddove si garantisce che la Repubblica assicura l’uguaglianza di tutti i …