luce

DAFDAF 154 – Parlare di Memoria senza dimenticare la luce

Il 27 gennaio col passare degli anni si è trasformato da singolo Giorno della Memoria prima in una “settimana della Memoria” e poi in una sorta di “stagione culturale” molto lunga, durante la quale non solo viene portata avanti un’azione …

DAFDAF 153 – La scienza, a Chanukkah

Sul numero di dicembre di DafDaf, il 153, abbiamo dedicato tanto spazio ha dedicato alla luce, pensando ovviamente Chanukkah e alle tradizioni collegate con una delle feste ebraiche più amate da tutti. Abbiamo però riservato uno spazio al cinema, che …

DAFDAF 153 – Chanukkah, tornare alla luce

L’ultimo numero di DafDaf, il 153, tanto spazio ha dedicato alla luce, con uno spazio dedicato al cinema, che senza luce non potrebbe esistere, pagine “scienza” con una spiegazione di cosa succede quando si accende una candela, e ovviamente uno …

Il cortometraggio su Rai Gulp
“Hanukkah, una luce condivisa”

chanRoma, 1945. La Comunità ebraica prova a risollevarsi dalle macerie della Shoah. Il ritorno alla vita e alla normalità incontra però diversi inciampi. Quello di Anna, giovane pasticciera, ha il nome di Antioco. Un uomo senza scrupoli, che punta alla …

Da Casale agli Stati Uniti,
una luce che unisce

Casale Monferrato, Seattle e Segovia sono unite da oggi all’11 agosto da uno straordinario sodalizio artistico. Un’opera che si divide tra tre città lontanissime e tre luoghi di culto diversi, ma che si esprime attraverso un unico strumento: la luce.…

luce…

Dopo molti anni di difficoltà e di peripezie, Giacobbe finalmente torna a casa desiderando di godersi figli e nipoti in serenità. Si rende conto però che il conflitto principale è proprio dentro alla sua famiglia ristretta. Si interroga con inquietudine …

“Chanukkah, luce contro il buio”

È una tradizione che si rinnova ormai da 28 anni. Nel cuore di Roma, in piazza Barberini, l’accensione pubblica della Chanukkiah organizzata dal Movimento Chabad coinvolge da sempre istituzioni e un folto numero di cittadini. Quest’anno, in ragione anche dei …

luce…

Un veloce passaggio in una città del nord Italia mi ha fatto ritrovare l’eleganza del freddo: che belle le sciarpe, che eleganti i guanti, i maglioni, i cappotti, i cappelli. Peccato che a questa eleganza corrisponda l’assenza di luce o …

Qui Bologna – Luce e Gioia

marinaHora Ve-Simcha, ossia Luce e gioia. Non si tratta di un semplice titolo, scelto perché suona bene: sono davvero intessute di gioia le opere di Marina Falco Foa che illuminano le pareti della mostra inaugurata ieri al Museo Ebraico di …

Pesach – Il buio e la luce

Un mio brillante allievo mi ha fatto notare l’esistenza di una controversia fra il Talmud babilonese e il Talmud palestinese in merito alla natura del buio. La discussione all’inizio del trattato Pessachim verte sulla mitzvah della Bediqat Chametz la vigilia …