memoria

DAFDAF 154 – Inciampare, ricordare, imparare

Come abbiamo scritto presentando il numero 154 di DafDaf, il 27 gennaio col passare degli anni si è trasformato da singolo Giorno della Memoria in una vera e propria “stagione culturale” durante la quale vengono organizzate conferenze, corsi, e occasioni …

DAFDAF 154 – Parlare di Memoria senza dimenticare la luce

Il 27 gennaio col passare degli anni si è trasformato da singolo Giorno della Memoria prima in una “settimana della Memoria” e poi in una sorta di “stagione culturale” molto lunga, durante la quale non solo viene portata avanti un’azione …

Accompagnando Virginia

La comunità ebraica di Venezia, i famigliari, le amiche e gli amici, alcuni dei suoi allievi hanno seguito le spoglie di Virginia Gattegno nel loro ultimo viaggio verso il cimitero del Lido. Lo hanno fatto come si usa in Laguna …

Le carte false di Aldo Veldotti

Si chiamava Aldo Veldotti. Un uomo comune, si direbbe. Sfortunato. Era impiegato del comune di Padova nel 1943 e decise di sottrarre alcune carte d’identità in bianco, consegnandole alla rete di solidarietà organizzata da padre Placido Cortese (in seguito arrestato …

Distorsioni di un feed

Come molti sanno, nonostante il web sia un terreno democratico nel quale si può leggere qualsiasi cosa, noi tutti veniamo guidati nel nostro navigare da algoritmi che – sulla base dell’analisi dei nostri interessi – ci indirizzano su siti e …

Una Memoria diversa

david soraniYom ha Shoah durante il vortice del Coronavirus: un convergere di situazioni che ci induce a riflessioni particolari, certo inedite e forse significative. Niente manifestazioni pubbliche, quest’anno in Israele. Anche “Zikaron ba-salon” (Memories@Home), la bella iniziativa di Adi Altschuler che …

Una settimana importante

biduEntriamo in una settimana dove «esserci» sarà importante. Inizia domani, in occasione di Yom Ha-Shoah, e finirà il 25 aprile. Proveremo a fare un esercizio pubblico di memoria, dove sarà fondamentale la scelta del singolo individuo. Una comunità di individui …

16 ottobre, una panchina per la Memoria

Edoardo Ricchetti, Amedeo Fatucci, Leo Funaro e Pellegrino Vivanti. Il primo un giornalista. Gli altri tre invece tipografi. Il 16 ottobre del ’43 furono catturati e deportati, per non fare mai ritorno. Porta i loro nomi la Panchina della Memoria …