memoria

JCiak – I bambini di rue Saint-Maur 209

I bambini di Rue Saint Maur 209Al numero 209 di rue Saint-Maur, a Parigi, abitano trecento persone. Un terzo di loro, dice il censimento del 1936, è ebreo. Sono polacchi, italiani, romeni, rifugiatisi in Francia per scampare alla persecuzione antisemita. Il loro mondo, ricostruito con tanto …

Torino – L’Est Europa e l’odio che torna

IMG-20190124-WA0006Un dialogo a tre voci quello organizzato dall’Istituto di studi storici Gaetano Salvemini nelle sale del Polo del 900 di Torino, per ragionare attorno al tema della rinascita dell’antisemitismo nell’Europa dell’Est e il rinnovarsi di pregiudizi antiebraici nei Paesi ex …

L’intervento del Capo dello Stato

Rivolgo un saluto al Presidente della Camera dei Deputati, al Presidente del Consiglio, ai Vicepresidenti, alla Vicepresidente del Senato, a tutte le autorità e tutti i presenti, particolarmente ai ragazzi e ai bambini delle scuole.

Sono passati settantaquattro anni dalla …

Quirinale, una Memoria al femminile

Uno sguardo al femminile. Sugli orrori del passato e sul futuro da costruire insieme, nel nome dei valori di libertà, uguaglianza, democrazia. “Donne nella Shoah”: una declinazione oggi al centro della solenne cerimonia per il Giorno della Memoria svoltasi al …

Torino, nuove pietre per la Memoria

I marciapiedi torinesi da queste ore contano 108 Stolpersteine, le pietre d’inciampo dell’artista Gunter Demnig.
Per il quinto anno di fila infatti la città si è fatta promotrice del progetto europeo, portato avanti dal Museo Diffuso della Resistenza – in …

L’indagine SWG-Pagine Ebraiche
Antisemitismo, percezione in crescita

swg immagine slideIn crescita considerevole la percezione dell’antisemitismo in Italia. È quanto emerge dalla sesta indagine sulla Memoria condotta dall’istituto di ricerca SWG in collaborazione con la redazione di Pagine Ebraiche. Un rapporto che permette, nell’arco di tempo monitorato, di cogliere alcuni …

Un protocollo per la Memoria viva

Una due giorni di conoscenza e approfondimento nei luoghi della Shoah. Un percorso doloroso e provante, ma necessario per comprendere a fondo quanto studiato sui libri di scuola.
Il gruppo di ragazzi, impegnati nel tradizionale Viaggio della Memoria organizzato dal …

Una firma per la Memoria viva

A Cracovia, nella sinagoga Tempel, la firma del protocollo d’intesa per la Memoria viva con la Presidente UCEI Noemi Di Segni, il Capo di Gabinetto del MIUR Giuseppe Chinè, il Vicepresidente del CSM Davide Ermini e il Presidente dell’Associazione Nazionale …

Ostia, l’arte per la Memoria

Layout 1Dieci anni di pietre d’inciampo a Roma. E decima edizione della biennale di Arte in Memoria alla sinagoga di Ostia Antica.
La biennale, dove come tradizione artisti di statura internazionale sono stati invitati a creare lavori sul tema della Memoria …