memoria

(E)mozioni

gadi luzzatto vogheraIl 5 febbraio sono state discusse e approvate nell’aula del Senato tre differenti mozioni presentate separatamente da diverse aree politiche e incentrate tutte sulla valorizzazione delle iniziative legate al giorno della memoria. Si tratta di un importante segnale istituzionale. Il …

Contro gli impostori, la verità

anna foaIl caso del finto sopravvissuto denunciato dal CDEC suscita molte considerazioni e ricorda molto il romanzo di Javier Cercas, L’impostore. In sé, il caso non è poi così strano. Che una persona disturbata, come appare questo signore, si immedesimi talmente …

Zone d’ombra dimenticate

francesco bassanoIl 27 gennaio del 1945 i soldati dell’Armata Rossa liberarono il campo di sterminio di Auschwitz, aprirono finalmente i suoi cancelli. Questo potentissimo esercito è stato, come si ricorda spesso, essenziale per fermare il genocidio nazista. Non pochi soldati e …

Memorie

gadi luzzatto vogheraL’indimenticato Claudio Pavone così si esprimeva a proposito di memorie condivise: “Quanto alla memoria comune, è un concetto privo di senso. Non c’è niente di più soggettivo della memoria: un ex partigiano e un reduce della RSI non potranno mai …

“Si è coerenti nell’impegno di Memoria
se non si fomenta odio contro Israele”

Intervenendo all’evento “La Sapienza chiede scusa. Leggi razziali, la scuola e l’accademia” svoltosi presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università romana, la presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Noemi Di Segni, oltre a invitare l’ateneo all’adozione della definizione operativa di antisemitismo …

Memoria viva, l’abbraccio di Napoli

“Il cuore grande dei napoletani, il loro calore, la loro solidarietà, dimostrataci in una giornata che, per noi ebrei, evoca gli anni bui delle persecuzioni razziali e delle deportazioni, ci permette di guardare con maggiore serenità e fiducia nei tempi …

Il convegno UCEI-Palazzo Chigi
La Memoria e la sfida della continuità

Quale il futuro della Memoria dopo la scomparsa dell’ultimo Testimone? Un interrogativo sempre più lacerante e attuale, filo conduttore della tavola rotonda “I figli del dopo” organizzata nella Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito delle iniziative promosse …