memoria

Setirot – Un po’ di silenzio

jesurumPreoccupato e confuso. Di più: angosciato. Domenica scorsa sono tornato per l’ennesima volta al Memoriale della Shoah. E – se mai ce ne fosse stato bisogno – non mi capacito di quanto accade nel nostro paese e nel mondo. Quando …

…Memoria

Bene ha fatto Netanyahu a protestare contro il governo polacco per l’assurda legge che punirebbe col carcere chi associa la Polonia ai campi di sterminio. È certamente vero che i polacchi hanno subito l’indicibile dai nazisti, ma lo è altrettanto …

“Il papa, un grande alleato”

“Uno dei più grandi alleati del popolo ebraico e di Israele nel mondo”. Così il presidente del World Jewish Congress Ronald Lauder ha definito papa Bergoglio nel corso di un incontro privato in Vaticano. Nel suo intervento Lauder, che guidava …

Le sfide della didattica

david-meghnagiLa didattica intorno alla storia e alla memoria della Shoah è tra le sfide più complesse con cui confrontarsi, perché mette in gioco competenze e specializzazioni diverse: storia e geografia, psicologia e pedagogia, antropologia culturale, filosofia e letteratura. Per non …

Periscopio – Cognizione dell’umano

lucreziNei tempi bui che stiamo vivendo, che vede uscire, in tutto il mondo, dal riaperto vaso di Pandòra, un impressionante rigurgito dei fantasmi del passato, ci si sarebbe aspettato come inevitabile e naturale un calo di interesse verso le manifestazioni …

Ticketless – Per Corrado Vivanti

alberto cavaglionUn breve decalogo destinato agli studenti – composto in tempi non sospetti, cioè prima che venisse istituita la Giornata della Memoria – è un lavoro, uno dei pochi, di cui vado fiero e rileggo volentieri. Diffuso con sistema artigianale in …

“Lo sport difenda i valori”

IMG-20180129-WA0022-2La lotta all’odio passa necessariamente dall’educazione, dalla cultura, dalla trasmissione di valori forti attraverso diversi canali. Non ultimo il mondo dello sport, con i suoi campioni chiamati ad assumersi una responsabilità pubblica in tal senso. Questo il tema del panel …

“Responsabilità e impegno”

Sicurezza, cooperazione, democrazia, Europa. Il 2018 sarà un anno da protagonisti per la diplomazia italiana che assume la guida dei 57 stati membri dell’organizzazione internazionale OSCE. E il primo atto di questo grande impegno per la Farnesina, fortemente voluto dal …

Educare per meglio prevenire

La parola chiave è responsabilità. Responsabilità dei singoli, di tutti i cittadini. Così come responsabilità delle istituzioni e dei governi. L’importante giornata Osce dedicata alla lotta all’antisemitismo serve a chiarire già nei suoi intenti dichiarati che senza una forte affermazione …

Ardeatine, l’arte per il ricordo

Screen Shot 2018-01-29 at 13.12.32Il disegno, significativamente, sarà in mostra fino al momento in cui la città e le istituzioni ricorderanno l’eccidio nel suo 74esimo anniversario. Al museo ebraico di Roma, tra tante novità, in esposizione da ieri il bozzetto per il cancello interno …