memoria

Verona – “Vigili contro ogni odio”

verona“La memoria della Shoah deve essere tenuta viva perché ci aiuti a non ripetere gli stessi errori del passato e se un denominatore comune esiste nei genocidi, nei massacri, negli atti di terrorismo, tale denominatore è quasi sempre il razzismo, …

Fiorentina, lo sport per la Memoria

“Ricordare significa proteggere il presente dagli errori del passato”.
Una felice consuetudine che si rinnova per la Fiorentina calcio, protagonista da molti anni di campagne di sensibilizzazione sui temi della Memoria e della trasmissione di valori forti alle nuove generazioni.…

Qui Bologna – Una matita per ricordare

IMG_7311

“Con La seconda generazione volevo riaprire una ferita che faceva male da molto tempo. Volevo curarla, e ricoprirla con una graziosa cicatrice a forma di fumetto. Volevo dare immagini e parole a un dolore che mi accomuna con tutta una …

Al Quirinale per la Memoria viva

Una Memoria viva. Una Memoria consapevole. Una Memoria che sappia raccontare il passato in tutta la sua complessità, senza sconti e senza autoassoluzioni.
È il messaggi che arriva in queste ore dalla tradizionale cerimonia per il Giorno della Memoria al …

“Ad Auschwitz non c’è una fine”

P1103384
Il primo pensiero, al giungere di Piotr M.A. Cywinski, nato nel ‘72 a Varsavia, laureato in Storia a Strasburgo e da dieci anni direttore del Memoriale e Museo di Auschwitz-Birkenau, è che davvero sia necessario avere le spalle larghe per …

Venezia – Memoria, il ruolo del ricordo

conv“La Memoria non è questione di un giorno ma faccenda di tutti i giorni, la Memoria è la nostra coerenza senza di essa siamo nulla”. Queste le parole del Presidente del consiglio regionale del Veneto, Roberto Ciambetti, intervenuto ieri mattina …

Setirot – Dove non andare

jesurumPreparandoci al Giorno della Memoria, credo vada ben meditato ciò che saggiamente ha ricordato Guri Schwarz (in “La Rassegna mensile di Israel”, vol. 81 N. 2-3 – maggio-dicembre 2015), ovvero la lungimiranza delle parole contenute nel magistrale “Postwar” del compianto …

JCiak – Il coraggio di Fanny

fannyFanny Ben Ami ha 13 anni quando nel 1943, nella Francia occupata dai nazisti, riesce a guidare un gruppo di bambini verso la salvezza in Svizzera. La sua storia, già narrata dalla protagonista oggi 86enne in Le journal de Fanny, …

Torino – Cristalli di speranza

Schermata 2017-01-26 alle 08.39.10Hannah Szenes e Yehudit Arnon: giovanissima ebrea ungherese emigrata nella Palestina del Mandato e poi arruolatasi volontaria tra i paracadutisti dell’esercito britannico la prima, ebrea ceca deportata ad Auschwitz e, dopo la guerra, fondatrice della Kibbutz Contemporary Dance Company in …