memoria

MIUR e UCEI per la Memoria

ishot-284L’idea di bandire un concorso aperto a tutti gli studenti delle scuole italiane di ogni ordine e grado (primaria, secondarie di primo e di secondo grado) è nata dodici anni fa per stimolare docenti e alunni a conoscere la Shoah …

Qui Livorno – Oltre le testimonianze

WP_20140119_004A 75 anni dalla proclamazione delle Leggi Razziste, a 70 anni dai rastrellamenti nazifascisti, a 69 anni dalla apertura dei cancelli di Auschwitz da parte dell’esercito russo: cosa resta oggi della Shoah? Quali strategie per la “Memoria” dopo l’epoca delle …

Cinema – Anita che non dimentica

Schermata 2014-01-20 alle 13.05.15Parla di “diffidenza nel sistema distributivo italiano” il regista Roberto Faenza nei confronti del suo ultimo film Anita B, che il 27 gennaio aprirà le celebrazioni del Giorno della Memoria allo Yad Vashem di Gerusalemme. “Non capisco questo tipo di

…poesia

Una vita.
Muoiono mille a mille.
Non si alzano.
Mai,
mai più.
Sono versi di una poetessa diciassettenne di Czernowitz morta nella Shoah, incisi nel bronzo nel Memoriale ebraico della città tedesca di Eisenach. Cugina di Paul Celan, era un’altra …

Le parole storpiate

vercelliC’è chi fiuta l’aria, osserva in quale direzione vada il vento e poi si comporta di conseguenza. Mentre ci si interroga dolorosamente sul peso della memoria, sulla funzionalità, o meno, dei giorni dedicati, soprattutto per i non ebrei, ai temi …

Nugae – Storia di una mania

matalon“Ecco la mia dieta. Ogni mattina impara qualche verso, una breve poesia, o come hanno fatto fare a noi, La Cavallina Storna o Il sabato del villaggio”. Il dietologo in questione è Umberto Eco, e chi riceve il consiglio è …

Con i giovani per la Memoria

Una circolare per consolidare il lavoro di Memoria svolto congiuntamente dal ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. Firmatari il ministro Maria Chiara Carrozza e il presidente UCEI Renzo Gattegna, impegnati in queste ore nel …

27 Gennaio – Il Memoriale e i milanesi

memorialeDue giornate per accogliere la città. Domenica 26 e lunedì 27 gennaio i milanesi potranno visitare il Memoriale della Shoah nei sotterranei della Stazione centrale. Un sistema di prenotazione appositamente studiato con TicketOne consentirà di partecipare a visite guidate o …

27 Gennaio – A Torino per riflettere

Giorno della Memoria - torinoSono state la parole di Vladimiro Zagrebelsky, il magistrato che fino al 2010 è stato giudice della Corte europea dei diritti dell’uomo, oggi nel ruolo di presidente del Comitato scientifico del Museo Diffuso della Resistenza, ad aprire la presentazione del …

I crimini della brava gente

Tobia_ZeviDopo l’armadio della vergogna, il carrello della vergogna. Il giornalista Franco Giustolisi, che già coniò la prima definizione a proposito dell’armadio zeppo di documenti sui crimini nazifascisti in Italia, tenuti colpevolmente segreti per decenni, diffonde adesso una seconda, per certi …