memoria

…abolizioni

Nessuno sembra essersi accorto che un editoriale del Foglio di venerdì propone nientedimeno che di abolire la memoria della Shoah. Basta musei, memoriali, scrive l’articolo, e pensiamo non agli ebrei morti, ma a quelli vivi: cioè agli israeliani, che per …

Palatucci, si riaprono gli archivi

palatucciPrima riunione per il “Gruppo di ricerca su Fiume-Palatucci 1938-1945” convocato su impulso di Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea di Milano con l’obiettivo di far luce sulla figura del Giusto tra le Nazioni …

Ticketless – Per Elsa Pokorny

cavaglionNella scorsa estate, mentre infuriava il caso “Partigia”, mi ero ripromesso di salire ad Amay, a cercare la baita dove il 17 dicembre di settant’anni fa morì Elsa Pokorny, una anziana donna ebrea viennese. Con l’aiuto di un amico valdostano, …

Storie – Memoria

avaglianoFrequentando le scuole da anni per i miei tour della Memoria, la paradossale scena di qualche giorno fa nel corso della trasmissione “L’Eredità” su Rai Uno, condotta da Carlo Conti, in cui tutti i giovani concorrenti non hanno saputo indicare …

…rapporto

Il Centro Internazionale di Studi Primo Levi di Torino ha ripubblicato in un’edizione numerata e fuori commercio (il cui ricavato è destinato a finanziare il Centro) il Rapporto su Auschwitz scritto da Primo Levi con il medico torinese Leonardo De …

Qui Firenze – Il coraggio di San Frediano

carmineHanno scavato negli archivi del convento trovando nuovi atti, nuove testimonianze per ricomporre una grande storia di coraggio che vede il coinvolgimento di numerosi esponenti del clero fiorentino, al fianco della Delasem, nel salvataggio di perseguitati ebrei durante il nazifascismo. …

Qui Venezia – Attraversando la Memoria

through“Interrogarsi sulla Shoah è un invito a prendere coscienza della terribile malattia del razzismo che ci accompagna ancora minacciosa. Non basta ripetere il periodico mai più, ma bisogna cominciare ad operare perché la convivenza di gente diversa diventi un valore del quale possiamo menar vanto”. Così scrive Amos Luzzatto nell'introduzione del catalogo che accompagna la mostra Attraverso la Memoria di Angelo Zennaro.

lezioni…

“Grazie a Dio”, ripetuto tre volte, è stato uno dei passaggi più potenti del toccante intervento di Sami Modiano in occasione del conferimento del dottorato di ricerca. “Grazie a Dio”, ha detto nel silenzio assoluto dell’aula magna del rettorato de …

Memoria, la minaccia banalizzazione

crozza“L’iperbole è una figura retorica che consiste nel portare all’eccesso il significato di un’espressione, amplificando o riducendo il suo riferimento alla realtà per rafforzarne il senso e aumentarne, per contrasto, la credibilità”, si legge nella definizione della Treccani. Comici e …