memoria

Parlare dell’indicibile

vercelliSe ne parla troppo o se ne parla troppo poco? Se ne parla nel modo giusto oppure in quello sbagliato? Soprattutto, oltre al quanto, che pure rimane un’unità di misura non indifferente, è il come a costituire un punto nodale. …

Seminario Figli della Shoah – Insegnare la Memoria

seminario figli shoahIn quale contesto storico prese avvio ed ebbe culmine la persecuzione antiebraica per mano del nazifascismo? Quale il significato del termine Shoah, e quale il suo corretto uso linguistico? E ancora in che modo affiancare allo studio dello sterminio un …

Seminario Figli della Shoah – A scuola di Memoria

logo associazione figli di israeleSono passati quindici anni dal giorno in cui per la prima volta un piccolo gruppo di sopravvissuti alla Shoah, di figli, nipoti e fratelli di chi non è tornato dai lager nazisti iniziò a progettare un’associazione, senza alcun fine di …

La storia tenuta fuori

anna segreQual è l’evento più significativo del 1938? La vittoria italiana ai mondiali di calcio. Questo si evince dalla cronologia che accompagna una simpatica mostra in corso nella mia scuola sui giornalini scolatici dagli anni ’30 del secolo scorso a oggi. …

Storie – Il silenzio sulle leggi razziste

avaglianoSettantacinque anni fa, giovedì 17 novembre 1938, il regime fascista varava il Regio Decreto Legge n. 1728, intitolato “Provvedimenti per la difesa della razza italiana”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 264 del 19 novembre. Due giorni prima era stato approvato …

Firenze si inchina al coraggio di Bartali

BARTALI thumbA una settimana dalla solenne cerimonia organizzata nel 70esimo anniversario della deportazione di ebrei dalla Toscana la sinagoga di Firenze torna a riempirsi di gente, emozioni, testimonianze. Oggi si racconta un’altra storia, di genere diametralmente opposto: la storia di Gino …

…testimonianze

Mi imbatto solo adesso in un piccolo libro, Un anno a Treblinka di Yankel-Yakov Wiernik, pubblicato in italiano solo quest’anno a cura di Livio Crescenzi e Silvia Zamagni per Mattioli 1885, ma uscito già nel 1944 clandestinamente in Polonia e …

Qui Roma – Le suore del coraggio

suore“La nostra famiglia ha avuto la fortuna di trovare molte persone che hanno aiutato, ma nessuno come la beata Elisabetta e madre Riccarda che ci hanno salvato la vita e restituito la dignità”. Convento di Santa Brigida, piazza Farnese. Nella …

…Giusti

Il 16 ottobre sono stati ricordati i settant’anni dalla tragica razzia tedesca nelle vie della comunità di Roma che in termini di concentrazione spazio-temporale causò in assoluto la più grave ferita inferta all’ebraismo italiano nei giorni della Shoah. Settant’anni dopo …

Tirati per la giacca

gadi polaccoIn questi giorni è tutto un tirare la giacca agli ebrei italiani: chi vuole che assolvano Berlusconi perché grande amico d’Israele e degli ebrei, chi vuole che lo condannino e rivendicano per la sinistra la vera amicizia verso il popolo …