memoria

16 ottobre – Ricordare e non dimenticare

marciaScorrono le immagini al Portico di Ottavia nel silenzio della folla. Un fiume di persone che, dopo aver percorso silenziosamente le vie dell’antico ghetto, guarda i volti di chi non è tornato. La Comunità ebraica di Roma ricorda con dolore …

Noi di Albano

MatildePassaNella mia conciliante visione della vita penso che anche Priebke debba trovare un luogo dove collocare il suo corpo terreno. Ma come nativa di Albano Laziale, medaglia d’argento della Resistenza, sono orgogliosa per la protesta contro questi falsi cristiani, …

16 ottobre – Riprendiamoci la nostra storia

gadipipernoIn una chiacchierata tra due figlie di cugini, mia sorella Gaia e mia cugina Iskà Bassi Hoppenheim nasce un’idea. L’idea di un viaggio. Ad Auschwitz. Che c’è di così particolare in questo? Molte famiglie, scuole, enti organizzano viaggi nei campi …

Periscopio – Il male radicale

francesco-lucrezi_nl“Se ne è andato un essere vivente, non un essere umano”. Rimarcando l’esclusione del defunto criminale nazista dalla famiglia del genere umano, Riccardo Pacifici ha meritoriamente inteso ricordare come non sia possibile parlare di “uomini” laddove i più elementari, fondamentali …

16 ottobre – Roma non dimentica

“Ricordare e non dimenticare è un dovere di tutti”. Questo lo slogan della marcia silenziosa organizzata dalla Comunità ebraica di Roma in occasione del 70esimo anniversario della cattura e della deportazione di oltre 1000 ebrei romani. Ad aprire il corteo …

Palazzo Chigi agli ebrei italiani: “Ferma intesa contro l’odio”

letta gattegnaFerma intesa fra Palazzo Chigi e le istituzioni degli ebrei italiani sulla tutela della Memoria. Intervenendo al termine dell’incontro con il Primo ministro Enrico Letta riguardo alle celebrazioni del 16 ottobre 1943 e sugli strascichi del caso Priebke, il presidente …

Storie – La dimenticanza del Miur sui Triangoli rossi

avaglianoSegnala Tiziana Valpiana, vicepresidente nazionale dell’Aned, che ancora una volta lo Stato si è dimenticato dei deportati politici, che nei lager venivano contrassegnati con un triangolo rosso. Lo attesta una comunicazione inviata in questi giorni dal Ministero dell’Istruzione, Università e …

…pentimenti

Priebke è morto. Finalmente! E c’è chi, anche fra noi, si rammarica che non si sia mai pentito del male che ha fatto. Disposto ad accogliere serenamente l’accusa di cinismo, voglio essere sincero. Non avrebbe fatto alcuna differenza se si …

Memoria – Priebke, Roma non dimentica

“Apprezzamento per la sensibilità che stanno dimostrando le autorità competenti – il sindaco di Roma Ignazio Marino, il questore Fulvio della Rocca, il prefetto Giuseppe Pecoraro e il Vicariato – per risparmiare alla città l’affronto di assistere a celebrazioni in …

annientamento…

“Chiunque annienta una persona, il testo considera come se avesse annientato un mondo intero” (Mishna, Sanhedrin IV, 5 secondo le versioni più antiche). Chi ha annientato, non ha mostrato segni di pentimento ed ha perseverato fino alla fine, ha continuato …