milano

Qui Milano – La lezione di Hecker

ishot-332Cinquantacinque anni di carriera, un contributo profondo e rivoluzionario nell’architettura contemporanea. Per Zvi Hecker, architetti tra i più noti e apprezzati di Israele, un percorso costantemente segnato dal riferimento alle proprie radici ebraiche che verrà svelato, nei suoi punti salienti, …

Qui Milano – Cdec, scoprire i volti d’Israele al cinema

“Un film da vedere e da discutere”. Così Asher Salah, docente alla Bezalel Academy di Gerusalemme definisce il film “The Gatekeepers” (nell’immagine) nella sua recensione su Pagine Ebraiche di febbraio. Il documentario di Dror Moreh che racconta le personalità e …

Qui Milano – Chabad, la gioia di fare ebraismo

chabadSono passati oltre 55 anni da quando i primi shlichim (“emissari”) del movimento chassidico Chabad-Lubavitch, rav Gershon Mendel Garelik e sua moglie Bessie, sono arrivati a Milano. La parola Chabad rappresenta l’acronimo di Chochmah, Binah, Da’at, cioè saggezza, comprensione e …

Qui Milano – Il futuro in Consiglio

consiglio cemDeleghe ed equilibri, momenti culturali e aggregativi, servizi agli iscritti. Il Consiglio della Comunità ebraica di Milano si è riunito per fare il punto della situazione su vari fronti, e prima di tutto sul futuro del suo assetto.
All’ordine del …

Qui Milano – Un calcio all’indifferenza

torneo memoriaI movimenti ebraici Hashomer Hatzair, Benè Akiva, Ghetton, le Acli-Ipsia cattoliche, i protestanti d’Italia, la Coreis islamica, rom e sinti, Arcigay, Associazione Bambini in Romania, Hammers Parco Lambro, i Ragazzi dell’Arcobaleno. Da nominare tutti i partecipanti al Torneo di calcio …

Qui Milano – Un torneo nel nome di Arpad

weiszFare Memoria con il linguaggio dello sport, tutti uguali su un campo di calcio. Così domenica 2 febbraio, l’appuntamento è all’Arena civica di Milano per il Torneo della Memoria dedicato ad Arpad Weisz, l’allenatore ebreo ungherese che dopo aver portato …

Qui Milano – L’Italia di fronte alla persecuzione

milanoInterrogarsi sulla consapevolezza di ieri per trovare risposte su quella di oggi. È il ritratto di un’Italia “brutta” quello che è stato discusso nel corso della presentazione del volume “Di pura razza italiana. La reazione degli italiani ‘ariani’ ai provvedimenti …

Qui Milano – La città riafferma la Memoria

milano conservatorio“Non avremmo potuto accogliere più partecipanti di quanti ne abbiamo avuti”. Esprime soddisfazione il vicepresidente della Fondazione Memoriale della Shoah e dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Roberto Jarach per la due giorni di apertura pubblica della struttura nei sotterranei della …