Qui Milano – Jewish and the City al via

In un passo de II libro delle interrogazioni, il poeta francese Edmond Jabès scrive: «L’Ebreo non sa che farsene/ delle nuvole, rispose Reb Jalé/ Egli conta i passi che lo separano dalla sua vita». Come sempre, è la poesia a …
Nella Roma antica si celebrava il dies sobs il «giorno del Sole» in onore della stella che dà la vita e che rappresenta certamente la prima divinità della antropologia, della storia dell’umanità. Al Sole Roma ha dedicato anche il riposo …
“E’ un momento storico in cui il dialogo tra le religioni fa paura, e parlano troppo i kalashnikov”, dice Marek Halter, 77 anni, scrittore e intellettuale ebreo di origine polacca (l’ultimo libro uscito in Italia è Maria, la madre di …
Nuovi assetti e responsabilità nel Consiglio della Comunità ebraica di Milano. È Davide Hazan il nuovo assessore alla Scuola. La nomina è avvenuta nel corso di una riunione del Consiglio comunitario chiusa alla partecipazione del pubblico e rappresenta la soluzione …
Ha preso simbolicamente il via a Palazzo Marino la missione di Jewish and the City, il grande festival internazionale di cultura ebraica che si svolgerà a Milano tra la sera del 28 settembre e il 1 ottobre organizzato dalla Comunità …
“Il ritmo della vita ha bisogno di riposo per il benessere fisico, per la serenità dell’animo, per l’equilibrio della persona e delle relazioni. L’esperienza umana ha riconosciuto il tempo del riposo come tempo dei desideri, possibilità di dedicarsi a tutto …
Affollatissima la rinnovata sala della Libreria Claudiana di Milano per la presentazione del libro “Nel caso non ci rivedessimo” (Archinto) scritto da Giorgio Sacerdoti, consigliere dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e presidente della Fondazione Centro di documentazione ebraica contemporanea (…
Nell’estate 2006 lo storico Eric J. Hobsbawm nella sua lecture al festival di Salisburgo (il testo con il titolo Perché organizzare festival nel XXI secolo? è ricompreso nel volume “La fine della cultura”, Rizzoli, e si trova alle pp. 47-55) …
Luoghi di riferimento dell’ebraismo milanese che aprono le porte alla città. Fulcri della vita intellettuale e artistica della città che irradieranno cultura ebraica. In fondo per capire lo spirito che ha plasmato il progetto di Jewish and the City è …