milano

Qui Milano – Scuola, casa di tutti

Distribuito all’entrata, un sacchettino di tessuto arancione era il kit con tutto il necessario per partecipare al World Meeting degli alumni della scuola ebraica, la festa organizzata dalla Fondazione per la scuola della Comunità ebraica di Milano per inaugurare l’Associazione …

Qui Milano – Alumni, le emozioni
di quattro generazioni a confronto

Abbracci fra vecchi amici che si ritrovano davanti ai vari punti d’incontro distribuiti per annate, risatine ripensando a quello che dovettero subire i professori del liceo, speranze riposte in un biglietto della lotteria, passeggiate fra quelle aule che furono teatro …

Qui Milano – L’assemblea approva il bilancio consuntivo 2012

L’assemblea della Comunità ebraica di Milano ha approvato ieri il bilancio consuntivo 2012.
A relazionare la situazione dei conti è stato l’assessore competente Raffaele Besso. Conti che rimangono in uno stato difficile, con un risultato di gestione ordinario che presenta …

Qui Milano – Approvato il bilancio consuntivo 2012

Approvato ieri sera il bilancio consuntivo del 2012 durante la riunione di Consiglio della Comunità di Milano, con una sola astensione, quella di Stefano Jesurum che auspica un Consiglio “più partecipato e attento”. La situazione descritta dalle cifre del bilancio …

Qui Milano – Tre scuole per rispondere al bisogno di futuro

La frase “non c’è comunità senza scuola” non è solo uno slogan e i direttori delle scuole ebraiche milanesi ogni giorno si trovano di fronte a problemi da risolvere, decisioni da prendere e, fortunatamente, anche a diverse soddisfazioni. Le comunità …

Qui Milano – Un Festival per la città

“Shabbat. Spazio al tempo”. Sarà questo il filo conduttore della tre giorni dedicata alla cultura ebraica che dopo oltre un anno e mezzo di lavoro si svolgerà il prossimo autunno a Milano. Un appuntamento importante e un’occasione storica per offrire …

Qui Milano – Insieme alla città con i valori e la Memoria

Una presenza radicata nella storia di Milano. Una presenza fatta di valori, di arricchimento culturale, di condivisione.
Settant’anni fa, i cittadini milanesi, quando i loro vicini, amici, conoscenti ebrei, furono trascinati via dalle loro case e mandati a morire, voltarono …

Da Rodi ad Auschwitz, il viaggio più lungo

La Fondazione CDEC (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea) è giunta alla fine della corposa ricerca sugli ebrei deportati da Rodi e dal Dodecaneso nel luglio del 1944 e che dal 9 maggio i nomi e le date di nascita, le …