museo

“Noi” a Tel Aviv

“Anu” (Noi) è probabilmente il museo con il più breve nome del mondo; certo è uno dei musei con il contenuto più vario, ricco e complesso. L’importante “Beit ha Tefutzot” dell’Università di Tel Aviv, sino a poco fa noto come …

Bologna – “Non demoni, ma scienziati”

Ideata nel 2015, “Oggi mi laureo al MEB” è una rassegna che la Biblioteca del Museo Ebraico di Bologna ha varato per valorizzare le tesi universitarie di argomento inerente all’ebraismo, invitando i neolaureati a “ridiscutere” il loro lavoro, insieme al …

Fondazione Museo della Shoah,
la visita dei parlamentari

Parlamentari di diverse forze politiche si sono dati appuntamento nella sede della Fondazione Museo della Shoah di Roma per una visita, organizzata assieme all’ambasciata israeliana, alla mostra “Dalla Terraferma alla Terra Promessa: Aliya Bet dall’Italia a Israele, 1945-1948” . Settanta …

1938, le leggi antisemite a Roma

Screen Shot 2018-09-13 at 21.08.47L’impatto delle Leggi razziste sugli ebrei italiani, e in particolare sulle vite degli ebrei romani, raccontato attraverso documenti, foto, ritagli di giornali dell’epoca. A raccontarlo è la mostra Italiani di razza ebraica: le leggi antisemite del 1938 e gli ebrei …

Emozioni jazz, dagli Usa a Israele

Screen Shot 2018-08-28 at 13.53.41JEWISH JAZZ! Israele, Europa, America è il titolo del programma musicale che il Museo ebraico di Bologna presenta per tre serate a settembre nella cornica del suo suggestivo cortile. La rassegna, ormai appuntamento consolidato nell’estate bolognese e fa parte di …

Ebrei di Libia, storie e memorie
in una nuova sala del museo

Uno spazio rinnovato, per una grande e complessa storia da raccontare. L’inaugurazione della nuova sala dell’ebraismo libico al Museo ebraico di Roma chiude idealmente dodici mesi di iniziative organizzate nel cinquantenario della fuga forzata dal paese e dall’arrivo in Italia. …