Cosa può raccontarci un libro pubblicato a metà dell’Ottocento sulla nostra idea di libertà oggi? Parte da questo interrogativo la riflessione dello storico sociale delle idee David Bidussa nella nuova puntata di “pagine e svolte”. Il libro preso in esame …
“Una lettura che potrebbe spalancare finestre di spettacolarità. Un libro teatrale. Sembra di assistere ai duelli di amore e di spada comodamente adagiati nelle nostre poltrone”. Un romanzo storico che nulla ha da invidiare alle serie televisive e online tanto …
I nemici delle democrazia non sono necessariamente dei mostri venuti dall’esterno. Possiamo essere noi stessi, quando smettiamo di crederci, quando non sentiamo il modello democratico come parte di noi e quindi non siamo motivati a difenderlo, a resistere in suo …
“Uno dei temi fondamentali, che mi ha creato una sorta di illuminazione mentre studiavo, è la cosiddetta simbiosi ebraico-tedesca. Molto è stato detto di negativo, come un esperimento fallito che porterà poi all’esplosione dell’antisemitismo nazista. George Mosse invece sottolinea come …
“Il crimine ha oramai una fisionomia precisa: il criminale ha un volto”. Così scriveva Mario Cervi sul Corriere della Sera il 17 dicembre 1969 in riferimento a Pietro Valpreda, presunto colpevole della strage di Piazza Fontana. Valpreda fu vittima di …
“Che storia! – Sono una profuga dall’Egitto e dalla Palestina e trovo qui aiuto, amore e cura da parte Vostra! Con entusiasmo sublime penso a questa mia origine e alla trama del destino in cui si uniscono le più lontane …
Verso la fine dell’Ottocento la Francia si ritrova, dopo secoli da protagonista, ad avere un ruolo marginale in Europa. Ha perso il conflitto con la Prussia, porta i segni dello scontro civile e ha impressa nella memoria l’umiliante richiesta d’aiuto …
La capacità di fare scelte scomode, di studiare personaggi considerati controversi o realtà lontane dalla propria visione del mondo per poter andare a fondo delle questioni, per poter comprendere la complessità dell’animo umano. Gershom Scholem aveva questa capacità, spiega la …
C’è una battuta che circola in merito ad Elsa Morante e Alberto Moravia attribuita ad un ambasciatore italiano a Londra. Nel presentare ai propri convitati i due – all’epoca compagni nella vita – il diplomatico, creando grande scalpore tra i …
“Poche righe illuminanti che fanno scoprire i meccanismi della memoria”. Così lo storico sociale delle idee David Bidussa descrive il Prometeo di Franz Kafka, al centro della riflessione di oggi di “pagine e svolte”. Un breve testo ma che, spiega …
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, presti il consenso all’uso di tutti i cookieOkLeggi di più