shoah

Qui Milano – Libri, Memoria prima della Memoria

Schermata 2014-03-24 alle 13.34.33Che cosa significava studiare lo sterminio, scoprire gli orrori dei campi, denunciare le atrocità del nazifascismo, quando nel mondo fumavano ancora le macerie della seconda guerra mondiale, quando le parole Shoah, Memoria, Auschwitz, non avevano ancora assunto il significato di …

Pio XII e la farsa di Pave the Way

minerbi12Secondo il suo stesso racconto, Gary Krupp, un ebreo americano che faceva il rappresentante di apparecchi terapeutici per malati di vario tipo, fu sorpreso una diecina di anni fa, tornando a casa, nel vedere che sul proprio telefono lampeggiava una …

…anniversari

Esattamente settant’anni fa, il 24 marzo 1944 alle 15 circa, i primi camion carichi di prigionieri partivano da via Tasso, la sede romana della Gestapo, e dal carcere di Regina Coeli verso le Fosse Ardeatine. Poche ore dopo, i trecentotrentacinque …

Il libro giusto

salmonUna delle esperienze più belle è condividere con gli amici più cari le proprie letture, ma solo un legame speciale porta qualcuno a scegliere “per te” il libro giusto al momento giusto, a insistere perché tu lo legga, a infilartelo …

Setirot – Ida

jesurumHo visto il film «Ida» di Pawel Pawlikowski. Due attrici abbastanza straordinarie, Agata Zuleska e l’esordiente Agata Trzebuchowska, guidate da un regista molto bravo. La storia, per chi già non la sa, è presto detta. Inizio anni ’60, una Polonia …

…Vilnius

Mi capita di presentare un bel libro sulla Shoah in Lituania (Igor Argamante, Gerico 1941, Bollati Boringhieri 2010). Sono a Vilnius, alla fiera del libro, e il pubblico attento segue il mio ragionamento sulla “storia della memoria” con interesse ma …

Il diritto di banalizzare

anna segreChiedo scusa se venerdì scorso sono stata poco chiara; forse ho dato troppe cose per scontate; forse ci sono cose che sembrano gravi solo a me, o forse me le sono sognate.
Mi sono dunque sognata i cartelloni in Israele …

Periscopio – La Shoah e Israele

lucreziIn un articolo pubblicato sul notiziario quotidiano Pagine Ebraiche 24 dello scorso 21 febbraio, intitolato “Separare la Shoah da Israele”, Anna Segre, nel commentare il dibattito svoltosi in un recente convegno sul negazionismo, facendo propria l’osservazione secondo cui il vero …

Alice Herz-Sommer (1903 – 2014)

Alice Herz-SommerNon aveva mai smesso di suonare, Alice Herz-Sommer, e anche dopo aver abbondantemente superato il traguardo dei cent’anni passava tutti i giorni diverse ore al suo amato pianoforte. Nata a Praga da una famiglia ebraica di origini tedesche aveva iniziato …

Il racconto difficile

vercelliLa necessità di qualche riflessione sulla letteratura della e sulla Shoah (come della deportazione) mi deriva dall’essermi impegnato in particolare modo nello studio di essa in questi ultimi anni. Le premesse riguardo alla sua fisionomia sono meno scontate di quanto …