shoah

Qui Roma – Nuove pietre della Memoria scrivono il dolore della città

pietre inciampoIncastonate nei marciapiedi, davanti ai luoghi dove vite innocenti furono inesorabilmente spezzate. Prove tangibili, tra arte e Memoria, dell’orrore della deportazione. Sono le stolpersteinen, le ormai celebri ‘pietre d’inciampo’ ideate dall’artista tedesco Gunter Demnig per far sì che l’oblio non …

Qui Roma – Fare Memoria a Regina Coeli

regina coeliCommemorato nel carcere di Regina Coeli il 70esimo avversario delle deportazioni che il 4 gennaio 1944 da Roma portarono oltre 300 cittadini – “colpevoli” di opposizione politica al regime, vittime di delazione, ebrei – alla deportazione nel campo di Mauthausen. …

The limits of dialogue and a symphony that sounds wrong

riccardo-di-segni1On the 15th of November the Osservatore Romano published an interview with Rabbi David Rosen (“Why we cannot be enemies”) which, among other things, includes this question: “At the end of June, Auschwitz hosted a celebration in memory of Holocaust …

Storie – I bambini di Selvino

avaglianoNell’immediato dopoguerra, tra il 1945 e il 1948, a Selvino, graziosa cittadina del bergamasco, in Val Seriana, il complesso architettonico di “Sciesopoli”, inaugurato nel 1933 dal regime fascista come colonia montana dei Figli della Lupa e dei Balilla, venne adibito …

Memoria – Selvino, dove rinacque la speranza

libro sciesopoliUn appello per non dimenticare una storia di solidarietà e speranza. Tra il 1945 e il 1948, 800 bambini, orfani e sopravvissuti agli orrori della Shoah furono ospitati nel comune di Selvino. Nel paesino sulle Alpi in provincia di Bergamo aveva sede Sciesopoli, un’ex colonia fascista, che si trasformò in un kibbutz

ricordare…

Rabbi Israel Spira, rebbe di Bluzhov, sopravvissuto ad Auschwitz, diceva ai suoi chassidim: “Ci sono avvenimenti di tale straordinaria grandezza che non li si dovrebbe ricordare in ogni momento, ma non li si dovrebbe nemmeno dimenticare. La Shoah è uno …

Time out – Memoria e Israele

daniel funaroLa proposta di abolire la memoria storica della Shoah io nell’articolo del Foglio non l’ho trovata. Anzi, mi è sembrato che il senso dell’articolo del quotidiano diretto da Giuliano Ferrara fosse quanto meno più profondo. Così come non è vero …

…abolizioni

Nessuno sembra essersi accorto che un editoriale del Foglio di venerdì propone nientedimeno che di abolire la memoria della Shoah. Basta musei, memoriali, scrive l’articolo, e pensiamo non agli ebrei morti, ma a quelli vivi: cioè agli israeliani, che per …

Palatucci, si riaprono gli archivi

palatucciPrima riunione per il “Gruppo di ricerca su Fiume-Palatucci 1938-1945” convocato su impulso di Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea di Milano con l’obiettivo di far luce sulla figura del Giusto tra le Nazioni …

“Parole di Brunetta su Memoriale della Shoah stupiscono e addolorano”

gattegnaIl presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Renzo Gattegna ha dichiarato:

“Sono stupito e addolorato che l’onorevole Renato Brunetta definisca ‘marchetta’ il finanziamento di 900mila euro alla Fondazione Memoriale della Shoah di Milano da parte dello Stato. Si tratta di …