shoah

…memoria

Chi ha letto “Scolpitelo nei cuori”, il libro dello storico inglese Robert Gordon che Bollati Borighieri ha pubblicato in Italia alcuni mesi fa, sa che il progetto di un museo di storia della Shoah in Italia non trova una via …

Cercare di capire, evitare di pregiudicare

vercelliLe recenti vicende legate al caso di Giovanni Palatucci, al di là dello specifico suo proprio, rinviano ad una più generale questione, quella del modo in cui un passato così pesante, ossia la dittatura fascista, le persecuzioni razziali, l’ingresso in …

Vedere l’erba cattiva dalla parte delle sue radici

vercelliIl mercato editoriale europeo e, segnatamente, quello italiano in questi ultimi due decenni e più hanno conosciuto una espansione esponenziale dei titoli che rimandano alla Shoah e, più in generale, alle deportazioni. In molte librerie esiste un apposito settore, in …

…dignità

Nei giorni scorsi a Vienna siano state trovate delle lapidi di tombe ebraiche del ‘500 Le lapidi, è stato detto, furono sepolte dai pochi ebrei rimasti a Vienna nel 1943 che le vollero nascondere dai nazisti. Quel gesto di occultamento …

Il viaggio più lungo a Gerusalemme

Tra le pellicole in concorso al Festival Internazionale del Cinema di Gerusalemme (4-13 luglio), il documentario ‘Il viaggio più lungo’ del regista Ruggero Gabbai (testi di Marcello Pezzetti e Liliana Picciotto) è stato proposto al grande pubblico israeliano. Mercoledì la …

Periscopio – La testimonianza di Paul Schreiner

Un pubblico ammutolito dallo sgomento, ha ascoltato, a Napoli, lo scorso mercoledì 19 giugno, la testimonianza di Paul Schreiner, ingegnere ceramico di fama internazionale, oggi 84enne, nativo di Zagrabia, la capitale croata, e erede di una famiglia di insigni ceramisti, …

Storie – La lunga strada sconosciuta

Tra il 1933 e il 1945 prima la persecuzione nazifascista e poi la seconda guerra mondiale separarono brutalmente molte famiglie di ebrei, costringendo i loro membri a cercare di sopravvivere in vari angoli d’Europa. E’ il caso di Hela Schein …

Storie – Mauthausen e la escalera della morte

E’ stato celebrato nei giorni scorsi il 68° anniversario della liberazione del lager di Mauthausen, con la partecipazione di una folta delegazione italiana, guidata dall’Aned. La liberazione del campo avvenne il 5 maggio 1945, quando le prime camionette americane entrarono …

Qui Trieste – Tra Storia e Memoria

Sessione molto intensa quella di ieri pomeriggio al prestigioso convegno internazionale Storia e memoria, raccontarsi e raccontare il passato, parte del neonato Laboratorio della Memoria, progetto triestino che punta a trasformarsi in un Centro Studi a cui possano fare riferimento …