shoah

eroismo…

Domani sarà Yom haShoah. Più precisamente Yom haShoah ve haGevurah, il giorno della Shoah e dell’eroismo. L’eroismo, certo, dei ribelli del Ghetto di Varsavia. E l’eroismo, ancor più, di coloro che hanno vissuto l’annientamento: morti nei campi o tornati alla …

…dignità

“Morituri è il termine più indicato per descrivere il nostro stato d’animo. La maggioranza della popolazione è orientata verso la resistenza: Ho l’impressione che la gente non andrà più allo sterminio come una massa di pecore. Vuol vendere la pelle …

Obbrobrio e seduzione

Mi permetto qualche riflessione in occasione di Yom HaZikaron laShoah ve-laG’vurah 5773. In questo periodo mi capita con una certa frequenza di essere chiamato a parlare del volume sul negazionismo che ho pubblicato da poco presso un editore nazionale. Lo …

Germania – Un documentario che fa riflettere

Ha scosso il pubblico e provocato numerosissimi commenti “Unsere Mütter, unsere Väter” andato in onda sul secondo canale televisivo tedesco negli scorsi giorni. Diviso in tre puntate – è lungo 270 minuti – in estrema sintesi si chiede quali sono …

Insegnare la Shoah, studiosi a confronto

Il dipartimento fiorentino della New York University ha organizzato una conferenza internazionale per affrontare la questione dello studio, l’insegnamento e la memoria della Shoah quando non ci saranno più testimoni diretti di quella tragedia. Alla conferenza hanno partecipato studiosi della …

Gli uomini e le donne che scelsero il Bene

Iniziative in tutta Europa per celebrare la prima edizione della Giornata dei Giusti. Da Milano a Bruxelles, da Sarajevo a Varsavia, tante le località coinvolte nel ricordo di chi, di fronte alle tragedie dell’ultimo secolo, reagì scegliendo di mettere a …

Mantenere viva la voce dei testimoni

Costituita nel 1998, l’Associazione Figli della Shoah riunisce sopravvissuti alla Shoah, i loro familiari e volontari che si impegnano su tanti fronti, con molteplici iniziative, perché non sia dimenticato l’orrore. Dall’allestimento di mostre che hanno avuto più di 300mila visitatori …

Tre generazioni, un paese che cambia

Tre generazioni di narratori e poeti ebrei. La storia, le complessità, le diverse anime di un Paese – Israele – raccontato attraverso lo sguardo attento di alcune delle sue migliori espressioni intellettuali. Questo il percorso delineato al Centro Bibliografico dell’Unione …

La Memoria e i rapporti con la Chiesa

Anche quest’anno, come sempre negli ultimi tempi, sono stato invitato a partecipare a un paio di incontri commemorativi in occasione del Giorno della Memoria. A entrambe le manifestazioni, tra i vari relatori, è stato invitato anche un ecclesiastico. Due persone …

Storie – Salvare dal macero “Il nazismo e i lager”

Salvare dal macero un libro può essere un’operazione intelligente di Memoria. Tanto più se quel volume è “Il nazismo e i Lager” di Vittorio Emanuele Giuntella, l’opera di un grande storico che conobbe l’esperienza concentrazionaria come internato militare (la legge …