shoah

Shoah…

Dopo le celebrazioni, i filmati, le trasmissioni televisive, gli incontri, i convegni, le visite ad Auschwitz, ci domandiamo oggi su come e quanto tutta questa informazione abbia sensibilizzato ed educato noi stessi e chi ci circonda. Torniamo a interrogarci, con …

La Shoah secondo Berlusconi

Ecco il video dell’intervista rilasciata da Silvio Berlusconi in cui l’uomo politico espone le sue opinioni sulle responsabilità italiane riguardo alle persecuzioni e alla Shoah. “Sono parole – ha commentato il presidente UCEI Renzo Gattegna, destituite di senso morale e …

Qui Roma – Il coraggio di resistere

“Un evento di cui non si parla molto ma di cui andiamo orgogliosi perché abbiamo la consapevolezza del ruolo svolto dagli ebrei italiani nei processi storici del paese”. Così il presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Renzo Gattegna al convegno …

…storia

Questo giovedì, 24 gennaio, Bollati Boringhieri manderà andrà in libreria il libro di Robert S.C. Gordon dal titolo “Scolpitelo nei cuori. L’Olocausto nella cultura italiana dal 1944 al 2010”. Non so se avrà una fascetta che lancia il contenuto del …

Qui Firenze – Dopo i testimoni

Memorie, storiografie e narrazioni della deportazione razziale. Tematiche che sono il baricentro del convegno internazionale Dopo i testimoni, appuntamento tra i più densi e prestigiosi rivolto in questi giorni agli studiosi del nazifascismo e della Shoah. Ad aprire il convegno, …

Isacco Bayona 1926-2013

È scomparso Isacco Bayona, 87 anni, ultimo Testimone livornese della Shoah. Nato a Salonicco il 21 luglio 1926, figlio di Raffaele Bayona e Diamante Jacob, era stato arrestato a Gabbro il 20 dicembre 1943, imprigionato prima a Livorno e successivamente …

Storie – Quel treno che arriva dall’inferno dell’Europa

Giugno 1942. Un treno carico di militari dell’Armir, il corpo di spedizione italiano in Russia, partito da Bologna e diretto a Stalino, in Ucraina, incrocia alcuni convogli di civili che viaggiano in senso opposto. Il sottotenente genovese Enrico Chierici, della …

I bambini della Shoah e quelli del telegiornale

Cari amici della redazione, scrivo solo per condividere l’indignazione che mi ha colta l’altra sera guardando il telegiornale di La7. L’onesto Mentana, pensando evidentemente di fare un piacere agli ebrei in occasione della memoria del 16 ottobre, ha concluso il …

Qui Roma – Il regalo della Memoria

Il valore della Memoria, l’impegno dei sopravvissuti, il passaggio di testimone tra le generazioni. Argomenti che sono stati al centro della densa giornata di incontri vissuta ieri al Centro ebraico Pitigliani e declinata, in tre distinte sessioni, sul tema “I …