soldati

Soldati

Claudio Vercelli – che ha finora concentrato la sua attività di ricerca soprattutto nei campi della storia d’Israele, dell’antisemitismo, del negazionismo, delle leggi razziali – ha affrontato adesso il difficile compito di ricostruire una storia dell’esercito italiano, o, sarebbe meglio dire, dell’istituzione militare italiana (Claudio Vercelli, “Soldati. Storia dell’esercito italiano”, Laterza, Bari-Roma, 2019). Difficile perché… leggi 

Diario di un soldato
Rinascere

Addormentarsi in lutto per risvegliarsi in festa. Come quel giovane, cresciuto troppo in fretta, morto e rinato in una sola notte. Come quel gattino diventato leone, il fucile greve sulle spalle esili, l’elmo troppo pesante per un cuore così leggero. E non c’è spazio per la paura, un’intera nazione deve continuare a vivere e sognare,… leggi 

Qui Roma – Rav Steinsaltz: “Siamo tutti parte dello stesso corpo”

In tanti ieri hanno affollato il Tempio di via Balbo per commemorare, su iniziativa del Keren Hayesod, i soldati israeliani caduti durante l’Operazione Margine Protettivo. Il rav Joseph Arbib ha pronunciato i nomi di tutti i ragazzi morti in battaglia, una lista lunga e dolorosa, facendo il kaddish. Il presidente del Keren Hayesod di Roma… leggi 

I volti dei caduti – L’omaggio di Bildzeitung

Un tappeto colorato di facce, sorridenti nel minuscolo spazio dei loro quadratini, ricopre una paginona del quotidiano tedesco Bild Zeitung. Non è l’immagine di una qualche organizzazione umanitaria, né la pubblicità di una marca di vestiti: dietro a quelle sfumature di rosa ci sono le vite dei soldati delle Forze di Difesa Israeliane, deceduti durante… leggi 

…Marco

Sono passati quarant’anni dalla guerra del Kippur. Il mondo è cambiato, molto, ma le ferite rimangono aperte. In quello stesso Sinai dove oggi l’esercito egiziano va a caccia delle bande di qaedisti e di islamisti con la bonaria approvazione e collaborazione dell’Occidente e di Israele, tanti anni fa si combatteva una guerra diversa, con la… leggi 

…storie

Siamo a Nettuno, al “Sicily-Rome American Cemetery and Memorial”, il luogo che raccoglie i resti di quasi 8.000 ragazzi americani morti per liberare l’Italia. Fra le file lunghe e ordinate di croci bianche risaltano 122 stelle di David che indicano i caduti di religione ebraica (le bombe non fanno differenze di religione e il terreno… leggi