yom kippur

Controvento – Il digiuno

Il digiuno è parte integrante di tutte le tradizioni religiose, e in tutte è meticolosamente regolamentato: quanto dura, che cosa è proibito e che cosa è concesso, come si entra e come si esce dall’astinenza da cibo. I significati sono molteplici e facilmente intuibili: si mortifica il corpo per accedere a dimensioni più alte dello… leggi 

conoscenza…

Un principio mistico afferma che i riti che abbiamo compiuto nel giorno di Kippur sono legati al concetto di timore di D-o (Irat HaShem) mentre quelli di Sukkot sono legati all’amore verso D-o (Ahavat HaShem). La possibilità di fondere assieme il timore e l’amore di D-o, e raggiungere così la pienezza delle mitzvot, è data… leggi 

perdono…

Rabbenu Yona di Gerona (XIII sec.) insegna che l’ottenere il perdono in quanto tale non comporta necessariamente che un individuo abbia ritrovato completo favore agli occhi del Signore. Una persona può essere consapevole di ciò solo quando coglie l’occasione che D-o gli offre nuovamente: la possibilità di compiere dei precetti. Abitare nella Sukkah, prendere il… leggi 

middot…

“Quello che una persona con middot – buone qualità dell’animo – può raggiungere durante il pasto di Purim, un uomo “pio” senza middot può perdere durante il Kol Nidrè di Yom Kippur”. (Rabbi Israel di Salant) Benedetto Carucci Viterbi, rabbino (15 settembre 2013)

Yom Kippur – Rav Di Segni “Siamo qui grazie alla forza dei nostri padri”

Il rabbino capo di Roma rav Riccardo Di Segni ha pronunciato nell’ora di Nei’là di questo Kippur 5774, nel Tempio maggiore della Capitale, le seguenti parole: Quaranta anni, nei ritmi della Bibbia sono un’epoca, una generazione. Sono gli anni passati nel deserto dagli Ebrei usciti dall’Egitto. E oggi sono passati quaranta anni da quel Kippur… leggi 

…Marco

Sono passati quarant’anni dalla guerra del Kippur. Il mondo è cambiato, molto, ma le ferite rimangono aperte. In quello stesso Sinai dove oggi l’esercito egiziano va a caccia delle bande di qaedisti e di islamisti con la bonaria approvazione e collaborazione dell’Occidente e di Israele, tanti anni fa si combatteva una guerra diversa, con la… leggi 

La teshuvà di un leader

Ogni anno a Kippur leggiamo il libro di Giona e ogni volta può capitare, anche grazie ai commenti, di scoprire qualcosa di interessante che finora ci era sfuggito. Per esempio, è curioso notare che quando il profeta Giona arriva ad annunciare che la città di Ninive sarà distrutta (ma la parola può anche significare “rovesciata”… leggi 

Informazione – Sfogliando Yom Kippur

“Oltre che con il Congresso, Obama deve poi vedersela con un calendario infernale che rende quasi impossibile concepire un attacco a settembre. Anche se Senato e Camera si esprimessero a tempo di record (cosa che non avverrà) questa settimana è ‘chiusa’ da ricorrenze (mercoledì quella della strage dell’11 settembre, venerdì e sabato, il 13 e… leggi 

Teshuvah…

Rabbì Chelbò domando a Rabbì Shemuel figlio di Nachman: “Dal momento che ho sentito dire che sei molto bravo ad interpretare le Sacre Scritture, come spieghi il verso che dice: Ti sei coperto (o Signore) di una nube affinché non ti giungesse la preghiera” (Echà 3, 44). Gli rispose: “La preghiera è stata paragonata ad… leggi 

Kippur…

Nel libro di Giona, che leggeremo nel pomeriggio di Kippùr, si racconta che agli abitanti spregiudicati della grande Ninive sono state sufficienti cinque parole del nostro Profeta per pentirsi di tutto il male compiuto. La proclamazione di un pubblico digiuno da parte del sovrano vede coinvolta tutta la popolazione dai grandi ai piccoli, dai notabili… leggi