ISRAELE/1 – «Sciopero per i miei figli, i soldati, gli ostaggi»

«Un bivio è stato superato, da tempo».
Luisa Levi d’Ancona è una storica italo-israeliana. Nata a Firenze, formatasi a Cambridge, residente a Gerusalemme, scende in piazza contro il sesto governo di Benjamin Netanyahu sin dai tempi della controversa proposta di …

L’INDAGINE – Guerra a Gaza, le percezioni degli israeliani

Circa quattro cittadini israeliani ebrei su cinque ritengono che Israele stia compiendo “sforzi sostanziali” per evitare “sofferenze non necessarie” alla popolazione di Gaza, mentre hanno la stessa convinzione appena il 22,5% degli arabi israeliani. Lo rende noto l’Israel Democracy Institute, …

MAROCCO – Da Rabat a Marrakesh, storie di un ritorno israeliano

Quando Neta Hazan, 39 anni, è uscita dalla stazione di polizia di Rabat stringendo la sua nuova carta d’identità marocchina, si è commossa fino alle lacrime. «Avevo realizzato un sogno: diventare cittadina marocchina», ha raccontato Hazan a Ynet. Nemmeno l’indicazione, …

LA FOTONOTIZIA – Lo scriba in vetrina

La scrittura di un rotolo della Torah è un’operazione che si svolge in genere in ambienti privati e silenziosi. Anche per garantire al sofer, lo scriba, tutta la concentrazione necessaria per non fare errori e invalidare così la sua …

FERRARA – Ottolenghi (Meis): Parole malate, serve un argine

C’è un grande problema di parole malate. E dalle parole si sta passando ai fatti: viene chiesto di boicottare gli eventi sportivi, università italiane stanno troncando i rapporti con quelle israeliane, la tranquillità degli studenti è minacciata, in alcuni hotel …

I nostri siti