LA SPEZIA – Premio Exodus a David Meghnagi: «Curiamo le parole»

Curare le parole, restituire loro un senso. Difendere, partendo da esse, la convivenza.
È l’urgenza invocata dallo psicoanalista e docente David Meghnagi, già coordinatore del Master in Didattica della Shoah all’Università di Roma Tre. Lo studioso è in partenza per …

SCAFFALE – Francesco Lucrezi: L’attualità di Maimonide

L’editrice Giuntina, tra i suoi tanti meriti, ha anche quello di procedere da decenni a una preziosa opera di divulgazione e interpretazione del pensiero di Maimonide, che ha permesso a vaste fasce di lettori di entrare a contatto con la …

MUSICA – Francesco Lotoro: «Vivremo!»

Rimasta incinta a Theresienstadt, nel 1943 Ruth Elias (nata Huppert) fu trasferita a Birkenau, in seguito presso un campo di lavori forzati vicino ad Amburgo e poi nuovamente a Birkenau dove partorì; dinanzi alla minaccia di esperimenti medici che il …

DAI GIORNALI DI OGGI – Bokertov 7 maggio 2025

Il presidente Usa Donald Trump ha annunciato lo stop ai bombardamenti americani contro gli Huthi, dichiarando che il gruppo yemenita ha accettato di cessare gli attacchi alle rotte marittime mediorientali. L’intesa, mediata dall’Oman, non riguarda però gli attacchi del

ROMA – Preservare la Memoria, un convegno in Gregoriana

A 80 anni esatti dalla capitolazione della Germania nazista, era l’8 maggio 1945, il Centro Cardinal Bea per gli studi giudaici ha organizzato presso la Pontificia Università Gregoriana un’intensa giornata di studio dal titolo “Preserving Memory: the Shoah at the …

SHIRIM – Su questa collina normanna… (Marcel Proust)

Su questa collina normanna poni il tuo rifugio

tu, guerriero pazzo o povero innamorato decaduto,

tra i calmi pini vieni a stabilirti sulla vetta

da dove vedrai il mare fosco e il cielo impallidito.

Il vento di mare si mischia

MEMORIA – A Trieste francesi e italiani a confronto sulla Shoah

Organizzato da Françoise Favart, docente del Dipartimento di Scienze giuridiche, del linguaggio, dell’interpretazione e della traduzione dell’Università degli Studi di Trieste (SSLMIT), il convegno Dire, écrire, représenter la Shoah, regard interdisciplinaire au XXIème siècle – Dire, scrivere, rappresentare la Shoah,

I nostri siti