Voci a confronto
“Visto che l’autore del libro è Vespa, e non lui, come farà a mantenere la parola? Glielo domanderà come intervistato, glielo imporrà come suo editore, lo pregherà come ex presidente del Consiglio o gli chiederà un gesto di sportività, da milanista a juventino?” le domande su la Repubblica circa la promessa di Silvio Berlusconi di far cancellare dalla seconda edizione del volume “Sale, zucchero e caffè” (Mondadori) il paragone tra i suoi figli e gli ebrei sotto Hitler.
“Quando l’Italia divenne razzista”. Aldo Cazzullo presenta sul Corriere della Sera il nuovo libro di Mario Avagliano e Marco Palmieri (Baldini e Castoldi) “Di pura razza italiana. L’Italia «ariana» di fronte alle leggi razziali”.
L’indifferenza delle opinioni pubbliche di fronte alla sorte degli ebrei durante la Shoah anche nei paesi in lotta contro i nazisti, è al centro dell’intervento di Sergio Romano sul Corriere, in risposta alle domande di due lettori.
Alla sinagoga di Firenze solenne cerimonia per celebrare Gino Bartali, proclamato Giusto dalle Nazioni dallo Yad Vashem Repubblica Firenze.
Durante la visita in Israele del presidente francese Francois Hollande il premier Benjamin Netanyahu ha invitato alla Knesset il presidente dell’Autorità palestinese Mahmoud Abbas (Repubblica).
Su Avvenire invece la notizia che è stato fermato rav Yona Metzger, già rabbino capo ashkenazita di Israele, per corruzione, tangenti, frode, appropriazione indebita, corruzione di testimone e ostacolo alla giustizia.
(18 ottobre 2013)