OSTAGGI – Aviv Atzili, il meccanico artista

Aviv Atzili aggiustava i trattori del kibbutz Nir Oz. 49 anni, una vita passata a fare il meccanico e tra i campi, maneggiando tutti gli strumenti agricoli. Alcuni, quelli messi male, usurati dal tempo e arrugginiti Aviv li usava per …

DAI GIORNALI DI OGGI – Bokertov 6 maggio 2025

I nuovi piani per Gaza annunciati dal primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, la difficile situazione umanitaria nella Striscia e il bombardamento delle postazioni di terroristi Houthi in Yemen in risposta all’attacco missilistico di domenica che ha colpito l’aeroporto Ben Gurion …

MUSICA – Francesco Lotoro: «Vivremo!»

Rimasta incinta a Theresienstadt, nel 1943 Ruth Elias (nata Huppert) fu trasferita a Birkenau, in seguito presso un campo di lavori forzati vicino ad Amburgo e poi nuovamente a Birkenau dove partorì; dinanzi alla minaccia di esperimenti medici che il …

ROMA – L’omaggio a Singer, tra libri ed emozioni

Stoccolma, 8 dicembre 1978. È la sera del conferimento Premio Nobel per la Letteratura a Isaac Bashevis Singer, il celebre scrittore yiddish, autore di capolavori come La famiglia Moskat e Il mago di Lubino. Dal palco Singer pronuncia un …

PAGINE EBRAICHE – È in arrivo il numero di maggio

Giovedì 15 maggio si aprirà a Torino la 37esima edizione del Salone internazionale del libro. Pagine Ebraiche sarà presente con il numero di maggio in distribuzione in questi giorni, dedicato all’importanza del libro come chiave di comprensione del presente, con …

MEMORIA – Torino, le Carceri Nuove e il segno della deportazione

Chi da oggi passa davanti alle Carceri Nuove di Torino si imbatterà in una scritta semplice, ma impossibile da ignorare. Dipinta sull’asfalto, proprio davanti all’ingresso dell’ex carcere, recita:
«Tra il settembre 1943 e il marzo 1945 oltre mille persone, uomini, …

OSTAGGI – Mohammed Alatrash e la passione per i cavalli

Padre di 13 figli, Mohammed Alatrash, 39 anni, viveva nel villaggio beduino di Sawa, nel Negev settentrionale. Era il maggiore di 22 fratelli e la sua passione, raccontano i parenti, erano i cavalli. «Il suo sogno era aprire una riserva …

MOKED – In chiusura si parla di debunking con Klaus Davi

Si è concluso nelle scorse ore il Moked, tradizionale appuntamento primaverile dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, che si è svolto quest’anno a Diamante in Calabria, terra dei cedri e terra di riscoperta delle radici ebraiche presenti lungo tutta la Regione. …

I nostri siti