Informazione – International Edition
Grecia, la Comunità reagisce alla crisi
Come affrontano la crisi economica gli ebrei di Grecia? A raccontarlo è Moses Constantinis, presidente del Consiglio centrale delle Comunità ebraiche del paese, in questa nuova uscita di Pagine Ebraiche International Edition.
Sarà in Italia nei prossimi giorni il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu. La visita, che segue quella del premier italiano Matteo Renzi a Gerusalemme, dovrebbe avere come tappe Milano e Firenze.
Proprio il capoluogo toscano sarà l’epicentro della prossima Giornata europea della Cultura ebraica che si svolgerà domenica 6 settembre in oltre trenta paesi. Selezionata come città capofila per l’Italia, Firenze racconterà tra l’altro il suo ruolo nel costruire dialogo, confronto e integrazione, ispirata al motto “Ponti e attraversamenti”, filo conduttore della manifestazione per il 2015.
Prosegue la collaborazione della redazione di Pagine Ebraiche con la Scuola superiore traduttori e interpreti di Trieste: nella sezione Pilpul la riflessione della storica Anna Foa è stata tradotta da Isabella Favero, una delle studentesse della scuola che stanno svolgendo il tirocinio nella redazione giornalistica dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.
In Bechol Lashon, in questa uscita in lingua portoghese, il rabbino Eliezer Di Martino si ispira alla Parashah settimanale per parlare di giustizia, funzione della pena e riabilitazione del colpevole nella tradizione ebraica.
È “Trieste” di Daša Drndić il libro proposto nell’appuntamento con Summer Books, nella rubrica Italics a firma di Daniela Gross.
Infine It Happened Tomorrow raccoglie la denuncia dell’ipocrisia di chi boicotta Israele: il direttore della redazione giornalistica dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Guido Vitale propone le parole del politologo Noam Ohana sulle proteste contro l’evento “Tel Aviv sur Seine”.
Rossella Tercatin
(24 agosto 2015)