Il pericolo da Nord
L’operazione “Scudo del Nord” realizzata dall’esercito israeliano è seguita con attenzione dai quotidiani italiani. “Il disegno di Netanyahu va oltre il Libano. Limitare le capacità di Hezbollah di colpire in territorio israeliano, anche se la milizia sciita dispone di decine di migliaia di razzi e missili, significa limitare l’Iran” spiega al riguardo La Stampa. “Gli analisti – scrive il Corriere – sono convinti che per ora Hassan Nasrallah, il leader del movimento libanese filosciita, non voglia sfruttare l’operazione come pretesto per un guerra. Allo stesso tempo è evidente che il confronto tra Israele e l’Iran, di cui Hezbollah è il braccio armato e politico in Libano, si è spostato dalla Siria”.
L’operazione ha permesso di arginare minacce considerevoli. “Il primo tunnel – scrive Repubblica – è stato individuato a Metulla: lungo 200 metri, partiva da una casa del paesino libanese di Kafr Kila, oltrepassava la ‘linea blu’ ed entrava per 40 metri in Israele”.
Venduta all’asta per quasi tre milioni di euro la “Lettera su Dio” scritta da Albert Einstein nel 1954. “La notizia dell’asta – scrive il Corriere – ha rilanciato la discussione sulla spiritualità di Einstein, che di sé aveva detto: ‘Sono un religioso, non un credente’. In questa stessa lettera lo scienziato cita ‘il nostro meraviglioso Spinoza’, il filosofo ebreo olandese del diciassettesimo secolo che concepiva la figura di Dio come un essere senza forma, impersonale: l’artefice dell’ordine e della bellezza visibili nell’universo”.
Stop della prefettura di Milano a un educatore (e assessore PD all’Istruzione nel Comune di Cernusco sul Naviglio) che da anni organizza nelle scuole e nei centri giovanili drammatizzazioni storiche indossando simboli del Terzo Reich. Per il futuro, sottolinea il Corriere, “si limiterà a indossare un vestito grigio: niente più croci uncinate, mostrine delle SS e tanto meno la famigerata divisa”.
A Torino, nei locali dell’Università, un ciclo di incontri per approfondire le relazioni internazionali e il futuro del Medio Oriente. Il progetto, intitolato ‘1948-2018. Storia di Israele, storia d’Europa’ vedrà oggi al tavolo Gianmaria Ajani, rettore dell’Università di Torino; Maurizio Molinari, direttore de La Stampa e Claudio Vercelli, che è autore tra gli altri del libro “Israele 70 anni. Nascita di una Nazione” (La Stampa).
Al via a Camaldoli i Colloqui ebraico-cristiani sul tema “Custodi del creato. Una vocazione comune per ebrei e cristiani”. Ad aprire i lavori, segnala Avvenire, il coordinatore dei Colloqui Matteo Ferrari e la presidente UCEI Noemi Di Segni.
Una mostra in due sedi (Museo Barracco e Museo ebraico) celebra a Roma la figura dell’archeologo e mercante d’arte Ludwig Pollak. Un’esistenza conclusa tragicamente che, scrive il Corriere, “sembra uscita dalla penna di un grande romanziere”.
Sul Corriere viene presentato Nemici. Una storia d’amore dello scrittore Premio Nobel Isaac Bashevis Singer, che Adelphi ha appena pubblicato nella nuova traduzione di Marina Morpurgo. “Nemici – si legge – è un romanzo magnifico che nasce dal buio e, come altri romanzi di Singer, dopo averti preso e incantato, finisce nel buio. Ma poi, proprio nell’ultima riga, il lettore rimane senza fiato”.
Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked
(5 dicembre 2018)