“Si apriva questa porta, la porta di uno dei palazzi più importanti e solenni d’Italia, e a me tornavano in mente le tante porte che mi sono state sbattute in faccia quando ero giovane. Praticamente una vita fa, se ci …
“Auschwitz alle guide polacche”. L’inquietante scritta apparsa sul muro della casa in cui vive a Cracovia è soltanto l’ultimo di una serie di episodi che gettano più di un’ombra sulla Polonia. Ne abbiamo parlato con Diego Audero, 35 anni, originario …
I 70 anni dello Stato di Israele, ricostruiti attraverso le voci dei cantori, poeti e letterati che l’hanno celebrato e accompagnato il paese in questo tragitto.
È il tema del grande dossier “Israele 70” curato da Daniel Reichel, elemento centrale …
Pietre plurimillenarie e grandi incontri nel segno dello sport. Arte, geopolitica e letteratura. Ma anche un curioso rapporto con la creatività cinematografica. Nel 70esimo anniversario della nascita dello Stato di Israele Pagine Ebraiche di marzo ne celebra la capitale con …
Aperta da qualche settimana al Londra, alla Courtauld Gallery, la mostra dedicata a Chaim Soutine raccoglie per la prima volta una parte consistente delle tele che il grande pittore russo naturalizzato francese ha dedicato a coloro che lavoravano nei grandi …
Tra i grandi intellettuali del Novecento in cui più forte si avverte l’influenza del Talmud spicca senz’altro la figura di Primo Levi. Teresa Agovino, studiosa dell’Università L’Orientale di Napoli, ha dedicato all’argomento un breve ma prezioso saggio intitolato “Se non …
“Penso che sia stata fatta un’operazione di significato umanitario e penso sia stata fatta con la dovuta riservatezza. È una vicenda privata trattata in modo umanitario, nessuna riabilitazione”. È quanto affermato dal Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, nel corso della …
Il Talmud non è solo il testo sacro per eccellenza dell’ebraismo vivo, è anche uno strumento di conoscenza e di interpretazione complesso e polivalente. La sua funzione e la sua utilità possono variare enormemente a seconda degli utilizzatori e del …
È il 1553 quando, per decreto di papa Giulio III, a Campo de’ Fiori brucia il Talmud. Invece di uomini, sul rogo finiscono volumi, conoscenza, profondità di pensiero. Si cerca di distruggere i legami di un popolo con i propri …
L’inaugurazione del Meis alla presenza del capo dello Stato, l’attesa per alcuni grandi appuntamenti in programma a gennaio, nuovi stimoli per rileggere l’opera e il pensiero di Primo Levi. E anche, tra i vari contenuti, un ampio dossier dedicato al …
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, presti il consenso all’uso di tutti i cookieOkLeggi di più