OSTAGGI – Itay Chen e la passione per il basket

Itay Chen aveva 19 anni, una doppia cittadinanza israeliana e statunitense, e una passione viscerale per il basket. Cresciuto a Netanya, vicino alla spiaggia, era il secondo di tre fratelli, «il collante della nostra famiglia», hanno spiegato i genitori Hagit …

PAPA – Leone XIV e mondo ebraico: attese, speranze e molte incognite

Ricucire le fratture nel dialogo interreligioso e nelle relazioni con Israele, rilanciando l’impegno condiviso nella lotta all’antisemitismo. Sono questi i temi su cui il mondo ebraico guarda con particolare attenzione al nuovo papa, Leone XIV, al secolo Robert Francis Prevost, …

MAESTRI – Rav Alberto Somekh: L’unione fa il segreto

La vigilia di Yom Kippur gli anziani del Bet Din consegnavano il Kohen Gadol agli anziani del sacerdozio che lo istruivano sul modo di presentare l’incenso, compito che esigeva grande abilità. Lo facevano salire nella stanza destinata alla famiglia di …

STORIA – Roberto Jona: il Giubileo e l’equità sociale

In questi giorni si sente parlare del Giubileo proclamato da Papa Francesco: l’istituzione dello yovel è antica e ha preceduto l’Era Volgare. Per comprenderne il significato occorre andare alle origini: l’insediamento degli Ebrei nella Terra di Israele. Arrivati nella Terra …

PAPA LEONE XIV – Gli auguri degli ebrei italiani

Il mondo ebraico italiano ha salutato l’elezione, la sera dell’8 maggio, del cardinale statunitense Robert Francis Prevost a pontefice romano con il nome di Leone XIV.

«Le Comunità ebraiche italiane inviano al Cardinale Robert Francis Prevost, Papa Leone XIV, le …

ROMA – Convegno su antisemitismi vecchi e nuovi alla Camera

“Perché ancora?”. È una domanda a dare il titolo a un convegno per riflettere su «antisemitismi vecchi e nuovi» in programma giovedì mattina alla Camera dei Deputati, nella sala Matteotti di Palazzo Theodoli-Bianchelli, con inizio alle 10. L’incontro nasce da …

MILANO – Premio Adei, 25 anni per la cultura ebraica

Un quarto di secolo e più di 4.000 studenti coinvolti. Il Premio letterario Adelina Della Pergola, nato nel 2000 su iniziativa dell’Adei Wizo, l’associazione delle donne ebree d’Italia, ha celebrato ieri alla sinagoga Centrale di Milano i suoi 25 anni. …

I nostri siti