Risultati della ricerca

Hai cercato il tizio della sera

Il Tizio della Sera – Allucinazioni

Il Tizio della Sera legge e rilegge la dichiarazione di un ministro israeliano che comunica per il prossimo autunno la data del bombardamento di un sito nucleare iraniano come se fosse l’orario di inizio di una festa. Il Tizio della …

Il Tizio della Sera – Novità

Il nuovo Dipartimento di Stato americano ha preso una nuova decisione sulla nuova via dei nuovi rapporti con il nuovo negazionismo. La nuovissima novità è che il nuovo dipartimento parteciperà alla nuova conferenza Onu di Durban, che sarà nuovamente antisemita. …

Il Tizio della Sera. Domande

Gli americani sanno. Le urne in Israele sono ancora tiepide, i governi possibili molteplici, l’instabilità elevata, e loro sanno. «Ad aprile il nuovo premier di Gerusalemme verrà in città, prenderà posto alla Blair House, andrà nello Studio Ovale e parlerà …

Il Tizio della Sera. Il viaggiatore

Non è un alieno, un mutante, un artista dark. Un feticista. Non è un nostalgico. Non un barbone che urla sui marciapiedi. Dopo un lungo viaggio dagli abissi è arrivato in superficie, e ora parla. Chi è Richard Williamson?

Il

Il Tizio della Sera. Pellegrinaggio

Le celle della risiera di San Sabba sono tombe della misura di esseri minuscoli, che non esistono. Le pietre gravano sulla testa, di modo che i vivi si sentano già morti. Lì, stavano i nostri padri.

Il Tizio della Sera

Il Tizio della Sera: “Gaza, si incide un bubbone”

Secondo una recente scoperta scientifica destinata a fare epoca, Hamas è forza legittima in quanto eletta democraticamente. La scoperta, su cui si è a lungo lavorato, è opera di uno scienziato annoverabile tra le massime menti della Matematica Trovata, o …

La Rassegna stampa e il Tizio della Sera

Da qualche giorno, quando non ho troppo da fare, mi intrattengo con un tizio. Parliamo, scherziamo, annusiamo l’aria che tira. A volte ce la ridiamo, che di questi tempi non è cosa da poco. Abbiamo preso confidenza quasi per caso, …

LIBRI – La stanza del gatto, la temerarietà della famiglia
Dorfles ci porta a Chiassovezzano

Da piazza Unità d’Italia a Trieste, il 18 settembre del 1938 Benito Mussolini annuncia l’entrata in vigore delle leggi razziste. Per gli ebrei italiani inizia la stagione della persecuzione dei diritti, preludio a quella delle vite. A Trieste vivono tra gli altri i Dorfles: buona borghesia, grande cultura. Dovranno presto andarsene per riparare nella toscana Chiassovezzano, tra Pisa e Volterra, non lontano dal parco di San Rossore dove il re Vittorio Emanuele III aveva firmato i provvedimenti antisemiti. Qui ritroveremo Giorgio con la moglie Alma, e il futuro critico d’arte di fama Gillo con la consorte Lalla. In Chiassovezzano Piero Dorlfes, figlio di Giorgio, racconta la storia di questa famiglia ebraica “assimilata” salvatasi anche con «una buona dose di incoscienza». Il termine che l’autore trova più adatto per descrivere l’atteggiamento dei suoi cari «è quello di temerarietà; non so se c’è un’altra definizione per una propensione che mi pare fosse comune, in una famiglia né bellicosa né portata all’uso delle armi, ma che si è lasciata andare, alle volte, a sfide pericolose».

MUSICA – Stasera parte Eurovision, Malmö in stato d’assedio

In Israele l’Eurovision è un appuntamento molto seguito. Nel 2018 quando l’israeliana Netta Barzilai vinse la competizione canora migliaia di persone scesero in piazza a Tel Aviv per festeggiare. L’atmosfera oggi nel paese è molto diversa, ma rimane la grande …