OSTAGGI – Uriel Baruch e l’amore incontrato al rave

Uriel Baruch aveva 35 anni, due figli piccoli e una passione per la musica techno. Lavorava nell’edilizia, fornendo sabbia e materiali agli appaltatori, e viveva con la moglie Rachel e i bambini a Giv’on, nei pressi di Gerusalemme. Era sempre …

MILANO – Premio Adei, 25 anni per la cultura ebraica

Un quarto di secolo e più di 4.000 studenti coinvolti. Il Premio letterario Adelina Della Pergola, nato nel 2000 su iniziativa dell’Adei Wizo, l’associazione delle donne ebree d’Italia, ha celebrato ieri alla sinagoga Centrale di Milano i suoi 25 anni. …

TORINO – Trenta opere, un viaggio per la pace

Al polo artistico e culturale Le Rosine di Torino (Via Plana 8/c) è stata inaugurata “Un Viaggio per la Pace. L’Arte come Riflessione e Rinascita”, mostra a cura di Ermanno Tedeschi e Vera Pilpoul che valorizza l’opera di artisti italiani …

ROMA – Convegno su antisemitismi vecchi e nuovi alla Camera

“Perché ancora?”. È una domanda a dare il titolo a un convegno per riflettere su «antisemitismi vecchi e nuovi» in programma giovedì mattina alla Camera dei Deputati, nella sala Matteotti di Palazzo Theodoli-Bianchelli, con inizio alle 10. L’incontro nasce da …

OSTAGGI – Sahar Baruch e gli studi in ingegneria

Sahar Baruch era un ragazzo appassionato di anime, fantascienza e scacchi. 25 anni, originario del kibbutz Be’eri, era tornato a fine settembre 2023 da un viaggio in Sud America e stava per iniziare gli studi in ingegneria elettronica e informatica …

LA SPEZIA – Premio Exodus a David Meghnagi: «Curiamo le parole»

Curare le parole, restituire loro un senso. Difendere, partendo da esse, la convivenza.
È l’urgenza invocata dallo psicoanalista e docente David Meghnagi, già coordinatore del Master in Didattica della Shoah all’Università di Roma Tre. Lo studioso è in partenza per …

MUSICA – Francesco Lotoro: «Vivremo!»

Rimasta incinta a Theresienstadt, nel 1943 Ruth Elias (nata Huppert) fu trasferita a Birkenau, in seguito presso un campo di lavori forzati vicino ad Amburgo e poi nuovamente a Birkenau dove partorì; dinanzi alla minaccia di esperimenti medici che il …

I nostri siti