moked/מוקד

il portale dell'ebraismo italiano

Qui Vercelli – Le note riscoperte

Si inaugura questo pomeriggio a Vercelli, negli spazi comunitari di via Foa, la mostra Musica perseguitata a cura di Simonetta Heger e Pinuccia Carrer. Obiettivo dell’iniziativa fare luce sulle vicende di musicisti ebrei perseguitati dal regime e vittime di discriminazione razziale. Una proposta cultuirale che spazia in molteplici contesti melodici e che si inserisce nel quadro di eventi realizzati dallo Spazio Europeo della Memoria Musicale in collaborazione con il Conservatorio di Milano. Centrale in questo contesto, tra le altre, la riscoperta della figura di Aldo Finzi di cui è stato recentemente valorizzato in alcuni importanti teatri lo spartito La serenata al vento che non fu possibile eseguire alla Scala in seguito alla promulgazione delle leggi razziste nel 1938. Insieme alla curatrici è previsto un intervento degli autori delle note storiche Cecilia Missaglia, Emiliano Rossi e Francesco Steca. Concluderà la giornata un nuovo concerto per la rassegna Via Foa in concerto, esperienza di successo ideata dal presidente della Comunità vercellese e consigliere UCEI Rossella Bottini Treves, con Lucia Zanoni e Margherita Miramonti al violino, Susanna Tognella alla viola e Giovanni Volpe al violoncello.

(5 maggio 2013)