Il Cdec si racconta

ishot-388Missione negli Stati Uniti per la Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea di Milano, che presenta in questi giorni le proprie attività in occasione di un duplice appuntamento promosso dal Primo Levi Center: questa sera alle 18 presso l’ambasciata italiana a Washington, mercoledì alla stessa ora al centro culturale del consolato di New York. A guidare la missione, inquadrata nei festeggiamenti per il 60esimo anniversario dalla nascita del Cdec, sono il presidente Giorgio Sacerdoti e la storica Liliana Picciotto, entrambi consiglieri dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. Nel programma odierno anche la proiezione di uno stralcio dei filmati di vita ebraica negli anni Venti che il giornalista Claudio Della Seta ha recentemente digitalizzato e donato alla fondazione.
È intanto online il nuovo portale web “Cdec Digital Library” in cui è possibile consultare l’intero catalogo della biblioteca e le risorse degli archivi del Cdec riguardanti la storia e la Memoria della Shoah. Consultabile anche una collezione inedita di fotografie dell’infanzia e della giovinezza di Anna Maria e Primo Levi accompagnata da una introduzione della professoressa Picciotto, mentre nuovi contenuti saranno disponibili prossimamente.
L’Italia, la Shoah, il valore del ricordo sono al centro anche di altre iniziative organizzate dal Primo Levi Center attorno al Giorno della Memoria e alle tematiche legate al 27 gennaio: tra i molti ospiti la direttrice del Museo ebraico di Roma Alessandra Di Castro, la critica d’arte Adachiara Zevi, la storica Serena Di Nepi.

(Nell’immagine la home page del nuovo portale del Cdec)

(2 febbraio 2015)