moked/מוקד

il portale dell'ebraismo italiano

Une chanson écrite en captivité

lotoroDurante la Seconda Guerra Mondiale, sia nella Francia occupata che nello État français (Regime di Vichy), la Société des Concerts du Conservatoire e Radio France eseguirono e trasmisero opere scritte da compositori francesi nei Campi di prigionia militare aperti in territorio tedesco.
Nel 1941 Radio France trasmise il Concerto per pianoforte e orchestra di Émile Goué scritto nel medesimo anno presso lo Oflag XB Nienburg am Weser ed eseguito dall’Orchestre National de France; l’11 gennaio 1942 l’Orchestre de la Société des Concerts du Conservatoire diretta da Charles Munch eseguì in prima assoluta Stalag IX [Musique d’exil] per orchestra scritta nel 1941 da Jean Martinon e Œdipe Roi su testo di Jean Cocteau per narratore, coro maschile e orchestra di Maurice Thiriet (entrambe le opere scritte presso lo Stalag IXA Ziegenhain).
Nel 1942 a Neuengamme Hans Alf Dortmann scrisse il testo del Lied Konzentrationäre – conosciuto come Neuengammer Lagerlied – sul canto militare tedesco Fern bei Sedan auf den Höhen, nel testo compare ben due volte il termine Konzentrationär; Dortmann consegnò alla posterità l’attributo concentrazionario riferito a persone, pensieri e contesti inerenti la cattività e lo status deportatorio.
Nel 1943 la casa editrice musicale parigina Paul Beuscher pubblicò lo spartito della canzone Les plus Beaux Jours [a ma femme] scritta nel novembre 1941 presso lo Stalag IVB Mühlberg dal compositore francese Bulent Aris su testo del paroliere francese Daverdain; lo spartito reca sul frontespizio la dicitura Une chanson écrite en captivité.
Nel 1943 la radio svedese AB Radiotjänst, in virtù del proprio status di ente radiofonico di Paese neutrale, chiese e ottenne l’autorizzazione a effettuare alcune registrazioni concernenti l’attività musicale presso lo Ilag VIIIZ Kreuzburg; nel dicembre del medesimo anno la suddetta radio trasmise Music behind barbed wire e due brani dalla suite The Turning World per pianoforte a 4 mani scritti da William Hilsley a Kreuzburg (al pianoforte William Lind e Sune Waldemir).
Johnny&JonesNell’agosto 1944 Johnny & Jones (nella foto) alias gli ebrei olandesi Nol van Wesel e Max Kannewasser, deportati a Westerbork, registrarono in vinile presso gli studi NEKOS [Nederlandse Klank Opname Studio] di Amsterdam sei canzoni con accompagnamento di chitarra create a Westerbork (Westerbork Serenade, De mooiste bloem uit de “lawa”, Consi–ballade, Wij sloopen met muziek, Willy Rosen potpourri, “Floep” zei de stamper), tale H.[?] Luder, sound engineer della NEKOS, conservò le copie delle registrazioni fonografiche stampate pochi anni dopo la Guerra da NEKOS e NSF (l’attuale Decca); nonostante lo stato critico del materiale fonografico, esse costituiscono un prezioso documento storico della fonografia concentrazionaria.
Migliaia di documenti cartacei e fonografici ci consegnano una storiografia musicale concentrazionaria che già si delineava in piena guerra; del resto, il blues creato durante la prima metà del sec. XIX da genti africane schiavizzate nelle piantagioni di cotone statunitensi – il linguaggio musicale del gospel e del jazz discendono dal blues – non è altro che musica concentrazionaria.
Il tempo della cattività si espande sin quasi a fermarsi e ciò costituisce per il musicista una sofferenza e contestualmente una liberazione delle proprie energie; per un gioco di drammatici, lunari paradossi il Lager tolse al compositore i più elementari diritti umani offrendogli la possibilità di scrivere e fare musica senza l’assillo della quotidianità.
Non si tratta soltanto di salvare la musica sopravvissuta al più grande tsunami della Storia e comunque la perdita di vite umane è incolmabile; urge ripristinare il grande pensiero musicale del primo Novecento distrutto da guerra e deportazioni e del quale, in una visione non affascinante di futuri linguaggi musicali nonché in una sorta di parallelismo cronologico di inizio di un nuovo secolo, ne abbiamo disperatamente bisogno.

Francesco Lotoro