Eichmann prima del processo

Giorgio Berruto“La verità del male. Eichmann prima di Gerusalemme” (Luiss University Press), la ricerca di Bettina Stangneth che ribalta la celebre tesi di Hannah Arendt sulla “banalità del male”, non è libro che possa essere facilmente ignorato. Innanzitutto per la mole, frutto di un notevole lavoro di documentazione, e che a prima vista potrebbe spaventare. In realtà il libro si sviluppa come un giallo, seguendo passo dopo passo i movimenti di Adolf Eichmann durante i quindici anni che vanno dalla disfatta della Germania alla cattura in Argentina e al successivo processo a Gerusalemme.
Mentre Hannah Arendt ha sostanzialmente ignorato gli anni argentini di Eichmann, fondando invece la propria tesi quasi esclusivamente sugli atti del processo e sulle impressioni ricavate durante il suo svolgimento in Israele, Bettina Stangneth ricostruisce gli anni cruciali che hanno preceduto la cattura. In questo periodo Eichmann è parte della fitta rete di sostegno e aiuto reciproco tessuta dai nazisti in Sud America, incontra spesso numerosi camerati e non considera affatto concluso il progetto che ha condotto allo sterminio di due terzi degli ebrei europei solo pochi anni prima. Al contrario, lamenta di non essere riuscito a fare abbastanza per “sterminare il nemico”: “avrei potuto fare di più e avrei dovuto fare di più”, sostiene (p. 350), e “annuncia il suo sogno di una grande alleanza tra nazisti e arabi”, che peraltro aveva già visto cominciare a realizzarsi a suo tempo a Berlino con la presenza del Gran Mufti Amin al-Husseini e la cooperazione di quest’ultimo con l’RSHA, la più importante sezione delle SS (p. 462). Per l’Eichmann argentino è Israele ormai il grande nemico, e non era certo un ex nazista allevatore di polli (attività che effettivamente svolse con un certo successo) quello che con atipica partecipazione emotiva nel 1956 prende le parti degli egiziani durante la crisi di Suez: “Veicoli corazzati israeliani si fanno strada nel Sinai mettendolo a ferro e fuoco, mentre l’aviazione israeliana riversa bombe sulle cittadine e sui villaggi egiziani […] Chi sono gli aggressori qui? Chi i criminali di guerra?” (p. 261). A dettare queste parole, ancora una volta, una militanza antisemita che non è mai venuta meno. È d’altronde evidente che senza l’intervento dello Stato di Israele il processo sarebbe stato non realisticamente pensabile, e Eichmann avrebbe continuato a vivere tranquillamente in Argentina.
Negli anni in Sud America Eichmann non conduce una vita riservata, come invece per esempio Mengele, che infatti morirà anziano nel 1979, ma anzi pecca di imprudenza. Eichmann lascia infatti una notevole mole di appunti, le “Carte argentine”, e si lascia intervistare nel 1957 da un giornalista olandese nazista. In questi colloqui, denominati “Interviste di Sassen”, Eichmann descrive apertamente la propria vecchia attività, e soprattutto dalla loro analisi emerge il lavoro di ricerca di cui il volume rende conto.
Quando viene divulgata la notizia del rapimento di Eichmann, il panico si diffonde presso camerati e nazisti più o meno pentiti in tutto il mondo. Sono in molti, anche nell’establishment della Germania federale, a temere quello che Eichmann potrebbe dire. In realtà la lealtà del criminale nazista nei confronti delle proprie idee e dei camerati non viene meno neanche a Gerusalemme. Qui, sotto gli occhi di Hannah Arendt e del mondo intero, Eichmann sostiene a proposito dello sterminio degli ebrei: “Lo sapevo, ma non potevo farci nulla”, e si definisce un “uomo di vedute limitate” che “non andava oltre le sue competenze” (p. 418). Un uomo grigio, banale insomma come il male di cui sarebbe stato artefice. Per mettere seriamente in discussione questa lettura, ecco riaffiorare i documenti degli anni argentini, a dimostrare quanto il criminale a Gerusalemme abbia scelto un cambio di ruolo e anche, in fondo, la sua insincerità.

Giorgio Berruto, HaTikwà/Ugei