DAFDAF – Al ritmo dell’estate

A chiudere il numero 149 di DafDaf come sempre sono le pagine dedicate alla musica, preparate dall’associazione Suoniamo insieme per Alisa.

Questo mese presentiamo due canzoni: la prima si intitola Hagalshan (Tavola da Surf), e la seconda, Beleilot Hakayitz Hachamim (Nelle calde notti estive), è accompagnata da due link, uno che porta alla versione tutta da ballare, e uno al tutorial che vi insegnerà le mosse giuste.

Nonostante tutto non abbiamo smesso e non dobbiamo smettere di ballare.

buona lettura!

a.t.

Al ritmo dell’estate

Questo mese abbiamo scelto due canzoni, una adatta ai lettori più piccoli e una invece che forse piacerà di più ai più grandi. 

La prima si intitola Hagalshan (Tavola da Surf), e la trovate anche in una album di spotify che raccoglie pezzi perfetti per l’estate, a cui potete arrivare usando questo QRcode.

Della seconda, Beleilot Hakayitz Hachamim (Nelle calde notti estive), esistono diverse versioni: vi proponiamo anche due link, uno alla versione da ballare, e uno al tutorial che vi insegnerà le mosse giuste.

Buon divertimento!

 

Hagalshan (Tavola da Surf)

Testo traslitterato

Yom bahir shel shemesh, ein shum ananim
Ani vekol hachevreh el hayam nosim
Lakachnu et haoto, habanot kvar sham
Kshelachof nagia notzim et hagalshan

Pizmon:
Shuv anachnu mitgalshim
Rochvim al hagalim
Hinei ba od gal gadol
Zehirut rak lo lipol
Mechof Bat Yam ad Hertzliya
Ze rak ani vehagalshan sheli!

Testo tradotto

Un giorno luminoso e soleggiato senza nuvole/Io e tutti i miei amici andiamo alla spiaggia/Abbiamo preso la macchina, le ragazze sono già lì/Quando arriviamo al mare, tireremo fuori la tavola da surf.

Ritornello: Di nuovo stiamo surfando/Cavalcando le onde./Ecco che arriva un’altra grande onda/Fai attenzione a non cadere./Dalla spiaggia di Bat Yam a Herzliya/Siamo solo io e la mia tavola da surf!

 

Beleilot Hakayitz Hachamim (Nelle calde notti estive)

Testo traslitterato

Beleilot hakaitz hachamim
Shum davar eino koreh
Ulai kochav nagoz miba’ad
Lechalon patu’ach

Ulai tzartzar nishma harchek
Ach afilu hasha’on lo metak’tek
Beleilot hakaitz hachamim
Shum davar eino koreh.
(x2)

Mitachat le’etz hatut bak’far
Yosh’vim umedabrim,
Kor’im besefer ba’al reiach yashan
Otz’mim einaim veshot’kim

Shum davar acher eino koreh
Beleilot hakayitz hachamim,
Mitachat le’etz hatut bak’far
Yosh’vim umedabrim.
(x2)

Testo tradotto

Nelle calde notti estive/Non succede nulla/Forse una stella è scomparsa/Attraverso una finestra aperta/Forse il canto di un grillo si sentirà lontano/Ma anche l’orologio non fa tic tac/Nelle calde notti estive/Non succede nulla (x2)

Sotto l’albero da frutto nel villaggio/Seduti e parlando,/Leggendo un libro con un odore antico/Chiudendo (i nostri) occhi e stando in silenzio/Non succede nient’altro/Nelle calde notti estive/Sotto l’albero da frutto nel villaggio/Seduti e parlando. (x2)

La versione di Ronit Shachar, da ballare https://www.youtube.com/watch?v=l_Uz3HPpJmM

Tutorial https://www.youtube.com/watch?v=zW5ZOG98ONA

 

SUONIAMO PER ALISA

Appassionati di musica? Solo curiosi? Musicisti in erba? Allora sicuramente avete sentito parlare di “Suoniamo insieme per Alisa”. È un’associazione nata dal desiderio di diffondere nelle scuole l’esperienza vissuta da una ragazza, Alisa Coen z.l., alla cui memoria sono dedicati, e ispirati, mille progetti. Alcuni hanno avuto già più di una edizione, altri sono tutti ancora da inventare.

Tutto parte dal rapporto speciale che aveva Alisa con la musica e in particolar modo con la musica d’insieme, da cui era stata letteralmente rapita. Nella musica d’insieme Alisa aveva trovato

un ambiente ideale per creare, appassionarsi, divertirsi ed innamorarsi. 

Per ricordarla, con cose molto concrete, sono nati dei corsi di musica, organizzati all’interno del Centro Ebraico Italiano – Il Pitigliani, a Roma, e delle borse di studio per giovani musicisti. 

Per supportare l’associazione è possibile firmare per donare il 5×1000 a Suoniamo Insieme per Alisa – Onlus: non significa pagare più tasse, e ci aiuterete a portare avanti i progetti dell’associazione. È semplice: basta firmare nell’apposito spazio e scrivere il nostro codice fiscale, che è 97935460580. 

Insieme è tutta un’altra musica!