Sarab, l’oasi della musica  

160205 shevaMel - strings of changeSarab, che in arabo significa oasi, è un programma di educazione musicale per le comunità beduine del Negev che dal 2015 coinvolge decine di bambini in età scolare. La musica è un antidoto perfetto: sviluppa la creatività e stimola ad …

Comics&Jews – Levi, una stella tranquilla
Angouleme incorona Pietro Scarnera

Una stella tranquilla - Scarnera, da PE 4-14 Anna BravoÈ l'italiano Pietro Scarnera a vincere al Festival internazionale del fumetto di Angouleme, il "Prix Révélation" con il graphic novel Una stella tranquilla, ritratto sentimentale di Primo Levi, pubblicato in Francia dalle edizioni Rackham. Aveva raccontato a Pagine Ebraiche come il volume, uscito in Italia per Comma 22, fosse stato anche una scusa per poter dedicare tempo alla sua città. Torino è in effetti molto presente nel libro, ma soprattutto Scarnera non nuovo a storie difficili, con il lavoro di ricerca compiuto aveva mostrato chiaramente quanto fosse profondo il suo interesse per Primo Levi.

Alunni stranieri, stimolo e patrimonio per la scuola

header_melamed“È giusto iscrivere il proprio figlio, italiano, in una scuola con ampia maggioranza di bambini stranieri, o di italiani di seconda o terza generazione? Se lo staranno chiedendo molte famiglie, dal momento che le iscrizioni si sono appena aperte e …

Germania – la grande sfida

angela-merkelScuole, social media, misure legali. Sono tutti questi i fronti su cui si deve concentrare la lotta contro l’antisemitismo in Germania secondo la cancelliera Angela Merkel, che negli scorsi giorni, in preparazione alle celebrazioni del Giorno della Memoria, ha dichiarato …

Open a door to Israel

opendoor-768x432“Dietro a quello che è visibile si cela qualcosa di più grande. Ogni cosa è una porta o una finestra che si apre su qualcosa di altro”.
È una citazione di Antoine de Saint-Exupéry a condurre il visitatore attraverso “Open …

Le scuole ebraiche di Torino: chi integra chi?

Le scuole ebraiche di Torino sono istituzioni scolastiche nate successivamente alla promulgazione delle Leggi sulla razza del 1938, che portarono all’espulsione degli alunni e dei professori ebrei dalle scuole dell’Italia fascista. Sono quindi la risposta della Comunità ebraica torinese, similmente …

Qui Roma – Giorno della Memoria
La musica della libertà

PE in sala“Il Giorno della Memoria non è solo una commemorazione di vittime innocenti della furia e della ferocia nazista e fascista, risponde alla necessità civile e morale di raccogliere il testimone, conservare il ricordo e far sì che le sofferenze e …

DafDaf – Diritti e rispetto tra musica e arte
Non cedere al male è possibile

DD 65 cover"Il mio nome è Arturo. Sono nato il 25 marzo 1867 a Parma. Papà Claudio e mamma Paolina lavoravano come sarti ed avevano una grande passione per la musica, proprio come me, che ho iniziato prestissimo a studiare violoncello, pianoforte e composizione alla Regia Scuola di Musica di Parma". Inizia così la rubrica "musica, maestra!", che in occasione del grande concerto del 27 gennaio all'Auditorium Parco della musica di Roma è dedicato ad Arturo Toscanini. Pagine in cui Maria Teresa Milano ha scelto di dare voce al grande direttore d'orchestra, che racconta in prima persona ai giovani lettori come non cedere al fascismo fosse possibile.

IHRA – Italia nuovamente verso la presidenza

De Bernardin - MeyerA Roma per poche ore, Kathrin Meyer – segretario esecutivo della International Holocaust Remembrance Alliance – ha incontrato venerdì mattina il ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Stefania Giannini, insieme al capo delegazione italiana, l’ambasciatore Sandro De Bernardin. Rete intergovernamentale …