ROMA – Preservare la Memoria, un convegno in Gregoriana

A 80 anni esatti dalla capitolazione della Germania nazista, era l’8 maggio 1945, il Centro Cardinal Bea per gli studi giudaici ha organizzato presso la Pontificia Università Gregoriana un’intensa giornata di studio dal titolo “Preserving Memory: the Shoah at the …

ROMA – L’omaggio a Singer, tra libri ed emozioni

Stoccolma, 8 dicembre 1978. È la sera del conferimento Premio Nobel per la Letteratura a Isaac Bashevis Singer, il celebre scrittore yiddish, autore di capolavori come La famiglia Moskat e Il mago di Lubino. Dal palco Singer pronuncia un …

DAI GIORNALI DI OGGI – Bokertov 6 maggio 2025

I nuovi piani per Gaza annunciati dal primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, la difficile situazione umanitaria nella Striscia e il bombardamento delle postazioni di terroristi Houthi in Yemen in risposta all’attacco missilistico di domenica che ha colpito l’aeroporto Ben Gurion …

MUSICA – Francesco Lotoro: «Vivremo!»

Rimasta incinta a Theresienstadt, nel 1943 Ruth Elias (nata Huppert) fu trasferita a Birkenau, in seguito presso un campo di lavori forzati vicino ad Amburgo e poi nuovamente a Birkenau dove partorì; dinanzi alla minaccia di esperimenti medici che il …

MEMORIA – Torino, le Carceri Nuove e il segno della deportazione

Chi da oggi passa davanti alle Carceri Nuove di Torino si imbatterà in una scritta semplice, ma impossibile da ignorare. Dipinta sull’asfalto, proprio davanti all’ingresso dell’ex carcere, recita:
«Tra il settembre 1943 e il marzo 1945 oltre mille persone, uomini, …

CICLISMO – Israele al Giro, c’è anche un italiano

L’Israel Premier Tech ha comunicato la composizione dell’organico in lizza nell’edizione numero 108 del Giro d’Italia, al via nel fine settimana dall’Albania. Tra gli otto scelti c’è anche un italiano, il veneto Marco Frigo, fresco vincitore di una tappa al …

MOKED – Roberto Fubini: Ho scoperto Ferramonti di Tarsia

Non è stato facile arrivare a Tarsia per visitare il più grande campo di concentramento italiano: lo definirei una Terezìn italiana, ma “finita bene”! Non ne sapevo proprio nulla e solo l’insistenza e la “cocciutaggine” di Giulio Disegni m’ha permesso …