ROMA E MILANO – In piazza contro l’antisemitismo

«Minimizzare è un classico dell’antisemitismo, anche durante la Shoah c’è stata minimizzazione, si diceva che gli ebrei stavano esagerando. Non stiamo esagerando, c’è una situazione estremamente pericolosa», avverte il rabbino capo di Milano Alfonso Arbib in Piazza San Babila, davanti …

MERANO – Una marcia per la vita e per Israele

Oltre cento persone hanno sfilato per le strade del centro di Merano (BZ) per dire «sì alla vita» e «no all'antisemitismo» ed esprimere un pensiero di vicinanza a Israele nella sua lotta contro il terrorismo islamico. L'iniziata, promossa dalla Comunità evangelica locale, è partita dalla piazza antistante il duomo, è sfilata per i portici, ha proseguito per piazza del Grano e ha raggiunto infine la sinagoga sull'altra sponda del fiume Passirio.

PISA – La scomparsa di Arie Gottfried, colonna della Comunità

È scomparso all'età di 79 anni il professor Arie Gottfried, docente di architettura in molti atenei italiani, a lungo colonna della Pisa ebraica. Era nato nel 1945 a Semipalatinsk, nell'allora Unione Sovietica, oggi Kazakhstan, emigrando poi in Israele dove ha compiuto gli studi fino alla maturità scientifica. Dopo il servizio militare si era trasferito in Italia, laureandosi in architettura all'Università di Firenze. «Ha dedicato la sua vita alla formazione di generazioni di studenti», sottolinea in una nota la Comunità ebraica pisana, presieduta dal 2023 dal figlio Andrea. «Con lui se ne va un'altra parte della nostra keillah e lo ricorderemo tutti con grande affetto».

DAI GIORNALI DI OGGI – Bokertov 11 novembre 2024

Le violenze antisemite della notte di Amsterdam restano in primo piano, mentre nuovi arresti sono stati effettuati dalle forze di polizia. «Mi ha impressionato il fatto in sé, cioè una vera caccia all’ebreo, condotta in tutta la città, molto lontano …

PISA – Indietro nei secoli, la storia raccontata in un libro

«A Pisa risiedono una ventina di ebrei, con a capo rabbi Moseh, rabbi Hayyim e rabbi Yosef», documenta nel 1160 Beniamino da Tutela. Se il celebre viaggiatore intendesse venti persone in senso letterale o piuttosto venti capifamiglia è questione ancora …

ROMA – Torna la Piccola Fiera del Libro Ebraico

La prima edizione, nel novembre del 2023, «fu una sorta di numero zero, quasi una scommessa». Ma la scommessa «nel frattempo è cresciuta e si è strutturata». Puntando l’attenzione su un nuovo tema: le città. Quelle di oggi, «come la …

MEMORIA – A Mondovì due nuovi Giusti fra le Nazioni

«Salvare la memoria storica di un patrimonio secolare di cultura e arte popolare era l’ambizione di mio zio», disse Guido Neppi Modona, insigne giurista ed ex giudice della Corte costituzionale, inaugurando nel 2010 il Museo della ceramica di Mondovì (CN). …