La Memoria dei violini sopravvissuti

Shlomo MintzTornano frequentemente, riferite alla Shoah, le parole “impensabile”, “incredibile”, “inimmaginabile”. Ma considerare la Shoah come limite invalicabile di ciò che si può narrare è un ostacolo per coloro che invece vogliono raccontare ciò che è stato, per chi lo ritiene …

Qui Torino – Note per non dimenticare

Piero Fassino - Giorno della Memoria Torino ConservatorioCome nel resto d’Italia, anche a Torino il programma del Giorno della Memoria prevede incontri, concerti, appuntamenti che riempiono il calendario per più di una settimana. La programmazione è da anni elaborata insieme da Comune, Provincia e Regione, con la …

Qui Torino – Le Matite raccontano la Shoah

Michel Kichka - Giorno della MemoriaSono tanti i possibili approcci alla narrazione della Shoah, e di uno sguardo meno comune pur se di indubbio valore si parlerà nel pomeriggio al Museo Diffuso di Torino, nell’ambito della programma di incontri per il Giorno della Memoria. La …

Qui Torino – Un concerto per la Memoria

Massimo PolidoriUn lungo titolo racconta il senso del concerto che si terrà questo pomeriggio presso il conservatorio Giuseppe Verdi di Torino: “Quell’aiuto che ci salvò dal baratro – Per dire grazie a chi ci soccorse di fronte al pericolo”. La Comunità …

Ferdinando Rossi (1960 – 2014)

ferdinando rossiDa sempre impegnato nella ricerca in ambito neuroscientifico, Ferdinando Rossi, neurobiologo, è stato uno dei maggiori fautori della Scuola di Studi Superiori dell’Università di Torino, per la quale ricopriva il ruolo di delegato del Rettore e vicepresidente. Era uno dei …

Claudio Abbado (1933 – 2014)

claudio abbado - orchestra mozartSchivo, attento al valore e al suono di ogni parola, più volentieri ascoltava, raramente accettava un’intervista, e anche in quel caso erano lunghi silenzi. Claudio Abbado tendeva a ritrarsi, perché “ascoltando s’impara, e così dovrebbe essere anche nella vita: se …

dispute…

“Ogni disputa che avviene per fini onesti finisce per mantenersi; non così invece delle discussioni che non avvengono per onesti fini”. Così traduceva rav Menachem Emanuele Artom, oltre venti anni fa, una famosa mishnà dei Pirkè Avot: rendendo l’espressione ebraica …

“Giustizia, nel nome di Franca”

vera vigevani“Abbiamo grandi speranze, perché siamo quasi sicuri che qualcuno (dei figli dei desaparecidos) sia qui in Italia: c’è la possibilità che le persone che li avevano presi siano scappate e vi si siano stabilite con questi bambini. Pensate che il …

…violenza

Penso che sia opportuno che qualcuno parli e affronti con autorevolezza il tema della violenza. Ciò che è accaduto nei giorni scorsi è il dominio della violenza e indica che non esiste nessuna muraglia (giuridica, istituzionale,…) che separa la democrazia …