La cultura è l’arma più forte

El Lissitsky per mokedMiriam, Immanuel e gli altri sono stati trucidati sulla soglia di uno dei musei ebraici più interessanti d’Europa. La collezione permanente è incentrata su pezzi del periodo post-Emancipazione, ma soprattutto conserva dei quadri d’eccezione di artisti ebrei moderni della scuola …

Qui Torino – “Non c’è nulla di cui avere paura”

Non c'è nulla di cui avere pauraIl recital “Non c’è nulla di cui avere paura” – presentato dal GSE, il Gruppo di Studi Ebraici e dall’Associazione ex allievi e amici della scuola ebraica di Torino – ha visto giovedì scorso in scena i Mishkalè, che si …

Qui Trieste – Il Laboratorio della Memoria. Minoranze, ferite aperte, diritti

triesteIl pubblico che ha seguito la prima sessione del seminario “La Memoria dei Traumi, il XX secolo” in corso in questi giorni al Laboratorio della Memoria di Trieste, ha potuto apprezzare come la scelta di affrontare il tema in maniere anche anche molto diverse fra loro si sia mostrata portatrice di grande ricchezza. I contesti disciplinari sono stati i più diversi, e gli interventi dei relatori, moderati dallo storico dell'Università di Trieste Giacomo Todeschini hanno concretizzato l’augurio di coloro che hanno voluto la nascita del laboratorio

La danza israeliana, un successo

danza israelianaTorino torna ad essere per qualche giorno la capitale mondiale della danza internazionale con Interplay, il festival diretto da Natalia Casorati che offre al pubblico una selezione degli spettacoli più interessanti della nuova scena mondiale. Tra le ventidue compagnie ospiti, …

Tel Aviv, architettura da salvare

Tel Aviv, urban center“Architettura e urbanistica non sono più solo patrimonio degli esperti, ma argomenti che toccano profondamente tutti i cittadini”. Le parole con cui Guido Vitale, coordinatore dei dipartimenti informazione e Cultura dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane ha aperto la tavola rotonda …

“Gli intolleranti siete voi”

Il collega Giulio Meotti è autore di un libro (“Ebrei contro Israele”, Belforte editore) coraggioso e significativo che sta suscitando un vivace dibattito. L’ho letto con grande interesse e ne consiglio a tutti la lettura, anche se a mio avviso

Una fabbrica di valori

Siva Settimo TorineseTorna a nuova vita la palazzina gialla in stile liberty della Siva, l’azienda chimica di Settimo Torinese in cui Primo Levi ha lavorato per quasi 30 anni. Abbandonata da molti anni, la Palazzina vuole ricordare il senso dei valori, dell’importanza …

Ebrei contro Israele

ugo_volli2Perché vi sono degli ebrei che odiano Israele? Perché ebrei che odiano gli ebrei? Molti di quelli che odiano Israele dicono di non essere razzisti e quindi di non poter odiare gli ebrei, per ragioni di principio, anzi si offendono …

lavoro…

Si legge nel Capitolo II dei Pirkei Avoth: “Rabban Gamliel, figlio di Rabbi Yehudah HaNassih, affermava: una cosa magnifica è lo studio della Torah abbinato a Derech Eretz (“occupazione pratica”), poiché la fatica che deriva da ambedue fa dimenticare il …