Shimon Peres e una lezione da record
Il presidente israeliano Shimon Peres ha raggiunto 9000 studenti in tutto il paese, guadagnandosi un posto nel Guinness dei Primati per la lezione online più vasta di sempre.
Il presidente israeliano Shimon Peres ha raggiunto 9000 studenti in tutto il paese, guadagnandosi un posto nel Guinness dei Primati per la lezione online più vasta di sempre.
“Non smettete di imparare, non smettete di sognare”. Riecheggia il più famoso messaggio che il fondatore di Apple Steve Jobs rivolse ai neolaureati di Stanford nel 2005, “Stay hungry, stay foolish” la lezione da record tenuta dal presidente israeliano Shimon …
Giurista, economista, docente, intellettuale. Sono molti i volti, molte e complesse le sfumature che hanno caratterizzato la vita dell’ebreo veneziano Luigi Luzzatti (1841-1927). Ad approfondirli un convegno organizzato nella Sala Colonne di Palazzo Marini in occasione della pubblicazione del volume …
“Un film da vedere e da discutere”. Così Asher Salah, docente alla Bezalel Academy di Gerusalemme definisce il film “The Gatekeepers” (nell’immagine) nella sua recensione su Pagine Ebraiche di febbraio. Il documentario di Dror Moreh che racconta le personalità e …
Ebbene lo confesso: a volte guardo la televisione. Ebbene lo confesso meglio: spesso guardo la televisione italiana. Non sempre gioisco dei programmi che vedo, spesso istericamente viaggio da un canale all’altro eppure in questi giorni ho seguito un programma che …
La questione delle pulsioni antisemite che attraversano gli scontri di queste settimane in Ucraina si fa decisamente più complessa di quanto non traspaia dai bollettini ufficiali. Lo studioso Vyacheslav Likhachev, autore di interessanti saggi sull’antisemitismo nella Russia post sovietica, fa …
Quando qualcuno sostiene di parlare a nome di un gruppo di persone (una classe, una comunità, uno stato) come si fa ad essere sicuri che rappresenti davvero la maggioranza? Ci sono allievi che chiedono all’insegnante di spostare una verifica senza …
Negli ultimi mesi numerose personalità, specie in ambiente giornalistico, hanno puntato il dito contro la rete, accusandola di essere sempre più spesso la causa principale dell’ignoranza e di un appiattimento della memoria. Sull’Espresso ne è nato un vero è proprio …
Nel mondo slavo, il solo nome Odessa evoca immediatamente le immagini e i suoni di un perduto microcosmo ebraico. Evoca quel particolare accento yiddish con la erre moscia; gli odori di spezie levantine, di pesce e di sudore; i vocii …
Anche quest’anno la sera di Purim, a Roma, al Centro Ebraico Italiano Il Pitigliani, alcune donne leggeranno, per altre donne, la Meghillà di Ester secondo il rito romano. Quando ascolti la voce di un’altra donna tocchi corde altrimenti inespresse. Quando …