Qui Torino – La Storia nell’aula di Primo Levi

lezione primo levi 2013 thumbIn occasione della quinta Lezione Primo Levi, intitolata quest’anno “Raccontare per la storia”, gli storici banchi di legno a strapiombo dell’aula magna della facoltà di Chimica di Torino, intitolata allo scrittore nell’aprile del 2007, erano pieni di un pubblico composito …

Israele – Sesame, la luce e la pace

dovadiaAttraversare il deserto sulla strada per Gerico, in mezzo agli accampamenti beduini, nella luce del primo mattino, è già uno spettacolo di per sé. Passare in Giordania dal ponte di Allenby con una delegazione di giornalisti e scienziati israeliani, normalmente …

Qui Milano – Hashomer, cent’anni di formazione ebraica

Spettacolo Hashomer Hatzair 100 anni“Penso che l’aspetto più bello di questo centenario sia rappresentato dal fatto che si è creato un gruppo di lavoro di adulti e ragazzi insieme che ha trascorso un anno preparando i vari progetti, riunendo shomristi di tutte le età …

Qui Roma – Storia di una presenza millenaria

Catacombe ebraiche romaStoria di una presenza millenaria. Dietro alla riscoperta della catacomba ebraica di Monteverde, a cui è dedicato il volume di Daniela Rossi e Marzia Di Mento presentato ieri al tempio Beth Michael di Roma, si cela il racconto dell’intreccio tra …

Strumentale a cosa?

anna segrePersonalmente ho trovato la replica del nostro ex presidente del Consiglio ancora più inquietante della sua stessa sparata. Ormai sappiamo che da lui ci si può aspettare di tutto e certi paragoni assurdi se arrivano da quella direzione possono offendere, …

uscire…

La parashah comincia con il verso “E uscì Ya’akòv da Beer Sheva e andò a Charàn”. Rashì nota che l’uso del verbo uscire è inutile (è già compreso nell’espressione “e andò”) e spiega che vuol indicare il vuoto lasciato da …

Una fragile armonia

laura salmonPochi giorni fa, in un cineclub genovese, mi è capitato per caso di vedere un film del regista israelo-americano Yaron Zilberman dal titolo “Una fragile armonia” (“A late Quartet”). Il film, di un equilibrio stilistico davvero apprezzabile, affronta – in …

Voci a confronto

rassegnaUn luogo segreto per evitare processioni di nostalgici; lontano da Roma per il rispetto dovuto alla città e alle sue vittime. La scelta di mantenere la segretezza sulla sepoltura del criminale Erich Priebke (come ha rivelato Repubblica ieri, la salma …

…catalogo

Catalogo delle ragioni per non lasciare la comunità ebraica (dedicato a Moni Ovadia, perché ci ripensi):
non lascio, perché se me ne vado la comunità perde una voce libera
non lascio, perché anche se lo facessi sarebbero comunque gli altri …