…est
Mentre sulla sponda Ovest l’UE recita la sua parte e fa finta di scandalizzarsi dell’ovvio, ossia che le vite dei capi di stato sono controllate da ogni parte, sulla sponda Est si sta giocando una partita geopolitica di grande rilevanza. …
Mentre sulla sponda Ovest l’UE recita la sua parte e fa finta di scandalizzarsi dell’ovvio, ossia che le vite dei capi di stato sono controllate da ogni parte, sulla sponda Est si sta giocando una partita geopolitica di grande rilevanza. …
Otto pagine per parlare di cultura e pensiero ebraico in compagnia delle grande matite del fumetto internazionale. Da Rutu Modan a Robert Crumb, da Goscinny a Daniel Clowes, da Cristopher Huh a Jérémie Dres: un mosaico complesso e articolato che …
Ariela Piattelli, direttrice artistica con Dan Muggia, parla di 12 gioielli: 12 produzioni, sia israeliane che internazionali, “selezionate con grande cura e in cui si toccano punte molto alte di cinema”.
È il valore aggiunto dell’ottava edizione del Pitigliani Kolno’a …
נשארה. Ciò che resta. Poche lettere, salvatesi dalla distruzione del tempo e della guerra, riportate su un libro logoro e poi su una fotografia. Ciò che resta di una scuola ebraica da cui furono deportati nel 1942 tutti gli studenti. …
Yankele e Moyshele non ci potrebbero mai credere. Anzi penserebbero sicuramente all’inizio di una barzelletta. Invece è proprio vero: la Fashion Week Russia ha ospitato la Tel Aviv Fashion Week per due giorni (28 e 29 ottobre) e ha fatto …
Si intitola “Hora ve-Simcha. Luce e gioia – Opere su carta e pergamena 1986-2013” e rappresenta “la conclusione di un lungo percorso iniziato da bambina, osservando mio papà disegnare, poi cimentandomi io in prima persona, appassionandomi e studiando arte, e …
“Quando si entra in questo genere di tunnel non se ne esce facilmente: io in fondo ho trovato mio nonno”. Così Tanya Beilin ha descritto ieri sera, nel corso di una presentazione alla scuola della Comunità ebraica di Milano, il …
Un’accurata indagine dei luoghi di sepoltura ebraici dal punto di vista della storia dell’architettura e delle città. Da Trieste a Roma, da Firenze a Venezia passando per le comunità numericamente più piccole ma altrettanto ricche di storia e significati. È …
“Bisogna distinguere fra la libertà del pensiero e quella dell’insegnamento. Senza arrivare ad una legge apposita si deve cercare nelle leggi esistenti la possibilità di fermare la diffusione dell’insegnamento della menzogna e dell’odio nelle scuole e nelle università. Cosa diremmo …
Opporsi alla legge non vuol dire sottovalutare il negazionismo. Sfogliando in treno il dossier di questo portale ho abbozzato un piccolo decalogo di sopravvivenza: 1) una proposta lessicale: preferirei parlare di vario negazionismo; 2) tutti coloro che sono intervenuti, mi …