Qui Torino – Nuove sfide per l’Asset

assetPedagogia, didattica 2.0, problematiche sociali. Riparte con questo triplice campo d’azione l’impegno dell’Associazione ex studenti e amici della scuola ebraica di Torino.
A decretare l’inizio di un nuovo anno di lavoro a stretto contatto con la dirigenza scolastica e con …

Tea for Two – Terre promesse

silvera giustaQuando penso a me stessa (cosa che, a causa di un orribile narcisismo di ritorno, accade assai spesso) mi rendo conto di essere molto ebrea. In particolare lo sono, perché aspiro ad un altro luogo. Il popolo ebraico per anni …

Voci a confronto

rassegna“Le parole malate del Tribunale” denuncia Pierluigi Battista nella sua rubrica Particelle elementari sul Corriere della Sera, in cui mette in luce i termini offensivi utilizzati dal giudice presso la Procura di Roma nella sentenza di condanna nei confronti …

Qui Roma – I cent’anni dell’Hashomer

Spettacolo Hashomer Hatzair 100 anni“Chi si preoccupa per giorni, semina grano; chi si preoccupa per anni, pianta alberi; chi si preoccupa per generazioni, educa persone”. Cita Janusz Korczak, lo shaliach da Israele Gilad Peled per riassumere gli obiettivi dell’Hashomer Hatzair nel centenario della sua …

Cade il reato di negazionismo “Prevale la libertà di opinione”

Il quotidiano La Stampa di ieri, sabato 26 ottobre, pubblica il seguente articolo che riproduciamo con la medesima titolazione:

Il reato di negazionismo è morto, ma al suo posto ci sarà l’aggravante di negazionismo. Dopo il bizantino tira-e-molla della settimana …

Vattimo…

E meno male che Vattimo è teorico del pensiero debole, tollerante e pluralista: non voglio immaginare quali posizioni esprimerebbe se il suo fosse un pensiero forte. Di debole, in effetti, qualcosa c’è: ciò che dice.

Benedetto Carucci Viterbi, rabbino

(27 …

Giovanna Massariello (1947-2013)

MASSARIELLONota per i suoi studi sulle vittime italiane del sistema concentrazionario nazista, tra le quali c’era anche sua madre Maria Arata, deportata politica sopravvissuta al lager di Ravensbrueck, è scomparsa a Milano all’età di 66 anni la linguista e …

Qui Roma – Non dimenticare il 9 ottobre

attentato roma thumb“E’ evento centrale nella storia italiana eppure i libri di testo lo ignorano. Abbiamo cercato di capire perché il 9 ottobre è stato a lungo dimenticato”. Recuperare da un oblio una ferita che ha segnato una profonda ferita nell’ebraismo romano …