Norma e negazione

vercelliDunque, molto rumore per nulla? La vicenda dell’introduzione nel nostro ordinamento giuridico di una “legge per punire il negazionismo”, espressione in sé peraltro molto generica, dopo un fuoco di fiamma registrato nei giorni trascorsi sembra avere conosciuto, passata la piccola …

…Memoria

La discussione sulla bontà o meno di una legge contro il negazionismo mi pare testimoni di un malessere profondo che non si risolve scegliendo uno dei due campi (personalmente non sono a favore di una legge in tal senso, ma …

Nugae – In their shoes

matalonMolto più carino dell’espressione italiana “nei suoi panni”, il modo di dire corrispondente nell’inglese ha dato il titolo a un film per donne depresse con Cameron Diaz, In her shoes, ma anche alla campagna promossa durante il mese di ottobre …

Qui Milano – I ricordi di Avigdor

kahalaniSono trascorsi esattamente quarant’anni dalla guerra del Kippur, da quell’attacco improvviso che colse di sorpresa Israele durante la celebrazione del giorno più sacro. Una ricorrenza che a Milano è stata celebrata in modo speciale, grazie alla presenza di un grande, …

Gattegna: “Più cultura per la Memoria”

“L’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane ha più volte ribadito che la Memoria si tutela al meglio, ma soprattutto si difende nel modo migliore privilegiando le armi della cultura e dell’istruzione, impegni perenni e prioritari che nessuno potrà mai porre in …

Una pagina per difendere il diritto alla milà

circoncisione thumbUna pagina del più autorevole quotidiano francese – Le Monde – per protestare contro l’intervento del Consiglio d’Europa in merito alla circoncisione, definita in una recente risoluzione “una chiara violazione dei diritti umani dei bambini”. Non à la remise en …

La sinagoga di Copertino

copertino chiesaCapita di cominciare uno studio una ricerca e di non sapere cosa succederà e soprattutto quando sarà terminata. È quanto è avvenuto con il volume che questa sera sarà presentato a Copertino. Il progetto editoriale voluto tenacemente dai committenti cinque …

Voci a confronto

rassegna“L’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane ha più volte ribadito che la Memoria si tutela al meglio, ma soprattutto si difende nel modo migliore privilegiando le armi della cultura e dell’istruzione, impegni perenni e prioritari che nessuno potrà mai porre in …

Cultura e istruzione per difendere la Memoria

Si fa più intenso ed entra nel vivo, come è bene che sia, il dibattito su quali siano gli strumenti più efficaci e compatibili con un sistema libero e democratico come il nostro, per combattere il razzismo, il negazionismo, la discriminazione e le azioni di propaganda di chi si richiama alle ideologie dell'odio e del genocidio. Ne discutono gli storici e i giuristi italiani, ne discute il mondo politico, ne discute il Parlamento, chiamato ad adeguare il nostro sistema legislativo alle direttive europee che hanno trovato applicazione già in altri stati. Gli ebrei italiani devono vedere con favore ogni contributo di pensiero proveniente da studiosi di valore e devono respingere con decisione le tesi e le azioni di chi vorrebbe approfittare del dibattito per banalizzare e svalutare la Memoria.

“Vattimo banalizza la Shoah”

“Strumentalizzare, banalizzare la Shoah a fini politici è un crimine e come tale deve essere trattato. Su questo punto non sono possibili compromessi e ambiguità di alcun genere. Per questo chiedo al Parlamento Europeo un’adeguata reazione di fronte alle affermazioni …