Tea for Two – La speranza nel birchon

silvera giustaNei momenti nei quali la vita mi inquieta, ho delle rivelazioni. Ero panciuta dopo il pranzo di Shabbat e, in preda ad un attimo di pia buona fede, ho preso a caso un birchon dalla pila e l’ho aperto. L’idea …

…paure

Bello e importante l’articolo finora inedito di Carlo Levi che sarà pubblicato a novembre dalla Regione Basilicata e di cui Il Sole di domenica anticipa alcuni brani. Il testo, scritto nel 1948, si interroga sulle paure e sul rapporto tra …

DafDaf e l’albero della Memoria

Schermata 10-2456587 alle 15.05.55DafDaf ha avuto la possibilità di offrire “L’albero della memoria” in anteprima ai suoi lettori già lo scorso mese. Infatti il numero 37 – un numero speciale perché segnava il terzo compleanno del giornale ebraico dei bambini – conteneva un’anticipazione

Voci a confronto

rassegna“Priebke è il residuo di un passato tragico, il più tragico nella storia dell’umanità, un baratro in cui è precipitata l’Europa. La verità è che questi provocatori ci impediscono di parlare dei valori dell’ebraismo che non possono essere soltanto richiamati …

Renzo Gattegna: “Solo gelo e disonore per il boia delle Ardeatine”

gattegnaIl Presidente dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Renzo Gattegna ha dichiarato: “Il caso Priebke ha purtroppo stimolato molte malsane smanie di protagonismo, ma infine la realtà può essere ristabilita. L'affronto di assistere a celebrazioni in onore di chi dei romani è stato torturatore a Via Tasso e assassino alle Fosse Ardeatine è stato risparmiato alla città di Roma. Le legittime istituzioni dell'ebraismo italiano non hanno chiesto, all'indomani della scomparsa dell'ex SS, niente di più e niente di meno e hanno trovato piena rispondenza nelle autorità civili e religiose, oltre che nella pronta reazione di tutta la società civile. “Le istanze tempestivamente espresse dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, che rappresenta i valori e le istanze degli ebrei italiani nei confronti delle istituzioni e della pubblica opinione, sono quindi state ben comprese e accolte”. “Non si illudano ora i provocatori di professione che sperano di fare del caso Priebke un'occasione di notorietà e di farneticazioni negazioniste. Resta fermo il chiaro avvertimento lanciato dall'UCEI nella serata dello scorso 12 ottobre: qualsiasi manifestazione di omaggio, civile o religioso, sarebbe, anche dopo la sepoltura delle spoglie mortali di questo criminale, un intollerabile affronto alla memoria di coloro che caddero nella lotta di liberazione dal fascismo e dal nazismo e troverà la ferma opposizione degli ebrei italiani e di tutti gli italiani che credono nei valori della Repubblica”.

lamenti…

Ed ora, dopo aver letto una frase che egli stesso ammette “non era un esempio di chiarezza” – stupefacente e poco convincente affermazione da parte di un opinion maker divulgatore – dobbiamo anche sorbirci il lamento di Odifreddi, “frainteso e …

Sorgente di vita – I volti del 16 ottobre in mostra

I 1022 nomi scritti su un muro nero: e poi foto, disegni, diari, documenti, oggetti di vita quotidiana, accompagnati da testimonianze filmate. E’ il percorso della mostra inaugurata al Vittoriano di Roma per ricordare il 16 ottobre1943, la razzia degli …

…Mediterraneo

Scrivere la storia del Mediterraneo significa ricostruire le vicende di coloro che vi hanno immerso i piedi. Così lo storico David Abulafia nel suo libro dedicato alla storia del Mediterraneo (“Il grande mare”, Mondadori) dove ricorda, fra l’altro, come a …

Sulla verità e sulla tangibilità delle cose

vercelliSi è conclusa una settimana difficile, a tratti molto faticosa. A fare da poli opposti è stato, da un lato la ricorrenza del crimine contro l’ebraismo romano, con il rastrellamento e la razzia ai danni della comunità capitolina del 16 …

Nugae – The newsroom

matalonAnche giornate al culmine dell’attività passate in tuta con la morbida felpa del liceo possono portare emozioni forti: mentre il televisore resta acceso per inerzia, la scoperta di una nuova serie tv. È appena arrivata in Italia The newsroom, l’ultima …